Unitevi a noi per celebrare anche quest’anno la poesia e la diversità linguistica a Bruxelles! Attraverso il tema “tempi turbolenti”, Transpoesie 2025 invita i poeti a dare voce alle speranze, alle aspirazioni e alle paure delle generazioni che vivono attualmente in Europa, ma anche al bisogno di cercare riparo e mettere in discussione lo status quo. Come reagisce la poesia contemporanea ai tempi in cui viviamo e come esprime lo stato d’animo attuale nelle diverse lingue?
Come ogni anno, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa all’iniziativa di EUNIC Brussels: l’invitato di questa edizione è il poeta e scrittore italiano Giuseppe Goffredo.
Il programma della rassegna sarà disponibile a breve.
Giuseppe Goffredo è un poeta e scrittore nato ad Alberobello in Puglia. Per la poesia ha pubblicato: Fra Muri e Sogni, Torino, Einaudi, 1982; Paesaggi di Maggio, Milano, Mondadori, 1989; Elegie Empiriche. Guerini e Associati, Milano 1995; Alle Porte di Alessandria (poesie 1977-2000), ed. La Mongolfiera, 2003; Contrade Madri di Aprile ed. LietoColle, Milano, 2007; Canto e oblio, 2010 e Nessuna solitudine è più vera dell’azzurro dopo ogni spavento, 2016, entrambi per Poiesis editrice. Per la narrativa ha pubblicato Il Cielo Sopra Baghdad. Diario di un viaggio in Iraq, Poiesis Editrice 2006; Con i fiori dei Mandorli in Faccia, ed. Palomar, Bari, 2006;Verso il mare che tace, Poiesis Editrice, 2012; Lo sguardo del paesaggio. Un viaggio attraverso il paesaggio italiano.Fotografie di Cosmo Laera, Poiesis Editrice, 2015. Per la saggistica ha pubblicato: Cadmos Cerca Europa – il Sud fra il Mediterraneo e l’Europa, Bollati Boringhieri Editore, 2000; I dolori della Pace. Crisi o scontro di civiltà nel Mediterraneo, Poiesis Editrice, 2009. Nel 1987 gli è stato assegnato il Premio Pasolini.
Dal 2011, TRANSPOESIE è un festival annuale di poesia organizzato da EUNIC Brussels, un gruppo di istituzioni culturali e ambasciate impegnate nelle relazioni culturali in Belgio. TRANSPOESIE è un festival internazionale di poesia che celebra la Giornata europea delle lingue, che si tiene ogni anno il 26 settembre. Il festival ospita una serie di eventi (letture, dibattiti, sessioni di scrittura pubbliche) che presentano poesie originali nelle loro lingue native. A cura di Philip Meersman, esperto di poesia sperimentale, curatore di festival di performance immersive per il pubblico, ricercatore artistico presso l’AP University College e poeta performativo che collabora con XR.