Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione libro IL TEMPO DELLA MUSICA RIBELLE: DA CANTACRONACHE AI GRANDI CANTAUTORI ITALIANI

L’Istituto Italiano di Cultura in occasione della settimana della Fiera del Libro di Bruxelles è lieto di invitarla alla presentazione di IL TEMPO DELLA MUSICA RIBELLE: DA “CANTACRONACHE” AI GRANDI CANTAUTORI ITALIANI Mercoledì 6 marzo alle ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura Rue de Livourne, 381000 Bruxelles Intervengono Salvatore Coccoluto – scrittore Lorenzo Consoli – giornalista, corrispondente da Bruxelles di TMNews Interpreta alcuni brani l’attrice Giulia Cesareo Intermezzi musicali a cura di Salvatore Coccoluto Siamo nel dopoguerra. L’Italia usciva a pezzi dal secondo conflitto mondiale. La popolazione voleva evadere dai problemi reali con un intrattenimento condito di leggerezza. In campo musicale, nel 1951 partiva il Festival di Sanremo: nasceva un tipo di canzone leggera, improntata principalmente sul tema dell’amore. Ma intanto, nella Torino degli anni Cinquanta, un gruppo di musicisti – oltre a dedicarsi allo studio del canto sociale – lavorava a un modello di canzone diversa, che raccontasse la realtà circostante. Nasceva così, nel 1958, Cantacronache, da un’idea dei musicisti Michele L. Straniero e Sergio Liberovici. Salvatore Coccoluto ci racconta, attraverso scritti e musica, il tempo della musica ribelle, da Cantacronache ai grandi cantautori italiani. Salvatore Coccoluto (Terracina, 1978) scrive di musica, cinema e libri per diverse testate giornalistiche: LeiWeb, ilFattoQuotidiano.it e Radio Web Italia. Ha scritto inoltre Renzo Arbore e la radio d’autore – Tra avanguardia e consumo (Bastogi, 2008). Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria >>> 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N