Il Belgian Italian Jazz Festival nasce nel 2019 con un obiettivo chiaro: promuovere il jazz italiano in Belgio e rafforzare i legami culturali tra le due comunità.
In co-produzione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e il Consolato Generale d’Italia a Bruxelles, il 9 e 10 dicembre si celebra la quinta edizione.
Oltre a valorizzare la musica jazz e le sue connessioni con la cultura italiana, il festival persegue una missione ampia:
- Promozione artistica e culturale: ospitare musicisti italiani e belgi di rilievo, creando sinergie tra generazioni e tradizioni.
- Sostenibilità e impegno sociale: ogni edizione pone attenzione a temi attuali, dall’ambiente alla memoria collettiva.
- Educazione e nuove generazioni: dal 2024 il festival ha avviato un programma strutturato di atelier pedagogici per i più piccoli Attraverso concerti interattivi, i bambini scoprono strumenti, ritmo, melodia e spirito di gruppo.
- Volontariato e cultura in ospedale: dal 2024, il festival realizza appuntamenti mensili presso l’Ospedale Pediatrico Regina Fabiola di Bruxelles, portando musica e divertimento nei reparti pediatrici.
I temi della V edizione
La seconda serata esplora il tema dell’acqua, simbolo universale di equilibrio, trasformazione e rinascita, ma anche risorsa fragile al centro di emergenze ambientali globali. L’acqua non è solo materia e paesaggio: è una metafora di viaggio, introspezione e adattamento; valori che il jazz sa raccontare in modo unico.
Mercoledì 10 dicembre 2025
18:00 – Proiezione docufilm “Navigando con le vele dei sogni” (ITA-[cc] EN)
19:00 – Accoglienza e introduzione tematica
19:15 – A Single Drop of Water – Seaside Jazz
19:45 – Concerto immersivo The Jazz Sailor – Concerto Immersivo
21:00 – Chiusura
Il festival è ad ingresso gratuito tramite prenotazione su questa stessa pagina.
N.B.: la prenotazione vale per la sola (seconda) serata del 10 dicembre 2025. Occorre pertanto (ri)registrarsi separatamente per quella precedente a questo link >>>
***
L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono la verifica delle borse e l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.
Prenotazione obbligatoria in fondo alla pagina. In caso di domande relative alla registrazione all’evento e per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento