Mercoledì 12 aprile, Alessandro Vanoli terrà una lezione spettacolo presso il teatro dell’IIC Bruxelles, raccontando storie sul mare, dal Mediterraneo al Mare del Nord, anche attraverso il suo ultimo libro Storia del mare (2022 Laterza).
Alessandro Vanoli ha conseguito un dottorato in storia sociale Europea presso la Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2002 al 2012 ha insegnato presso l’Università di Bologna, specializzandosi in storia del Mediterraneo e lavorando in sulla storia della medicina araba e sulla presenza islamica in Sicilia. Dal 2008, si è occupato del rapporto tra mondo mediterraneo e spazio atlantico, studiando in particolare la presenza islamica nel Nuovo Mondo nella prima età Moderna.
Dal 2012 ha cominciato ad affiancare l’attività di saggista a un sempre maggiore interesse nei confronti della comunicazione e della divulgazione, collaborando con alcuni festival culturali e con l’editore il Mulino. Si è poi dedicato a progetti teatrali e ad attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia. Nel 2015 ha pubblicato Quando guidavano le stelle, il racconto, in parte autobiografico, di un viaggio mediterraneo. Ad esso ha fatto seguire L’ignoto davanti a noi, sul tema della scoperta geografica e della fine dello spazio esplorabile. Ha scritto il reading teatrale Le Parole e il mare, portato in scena dal 2017 assieme a Lino Guanciale e a Marco Morandi.
Dal 2017 collabora anche con lo storico Amedeo Feniello in varie attività teatrali e divulgative. Ha inoltre curato la mostra Goccia a goccia dal cielo cade la vita. ACQUA, ISLAM E ARTE, dal 13 Aprile al 1° settembre 2019 presso il Museo d’arte orientale di Torino. Attualmente collabora con Radio RAI 3 e con il quotidiano Il Corriere della Sera.