Lo spettacolo La Basilicata dei Radio Lausberg prende il nome dalla canzone Lucani in Québec, scritta dal poeta e cantante Enrico “Erriquez” Greppi, leader della Bandabardò e produttore artistico dei Radio Lausberg. Enrico scrisse questo brano a due mani con Giuseppe Oliveto, cantante e leader della band lucana, al rientro dall’esperienza vissuta in Canada quando, nel 2019, i Radio Lausberg vennero invitati per la Festa della Musica alla Casa D’Italia a Montréal. Pubblicato a dicembre 2021 in esclusiva per una etichetta canadese (Casa Nostra/Slam Disques), sia il brano sia il videoclip sono stati lanciati sulle reti mediatiche canadesi. Il brano racconta l’energia del Sud Italia ed il suo fascino, capace di attrarre l’attenzione degli amanti del Bel Paese in tutto il mondo. Si tratta di un ritmo di pizzica, cantato in tre lingue, dialetto lucano, francese e inglese.
La Basilicata dei Radio Lausberg racconta la storia di diverse generazioni di lucani, abitanti del Massiccio del Pollino. La narrazione inizia con la presenza di un pastore che più di cento anni fa viveva sulle montagne, procede poi con l’incontro di un brigante, ed infine entra in scena l’emigrante, il lucano che fugge per fame dalla sua terra alla ricerca di fortuna al nord. Lo spettacolo si conclude con la figura degli stessi artisti, “emigranti sonori”, che dalla loro Regione partono per portare la cultura tradizionale fuori dal guscio di una terra aspra e complessa alla quale però tornano per restare orgogliosamente radicati.
Lo spettacolo è stato prodotto con gli stessi artisti protagonisti di Lucani in Québec e da Ass. Salty Music APS. È inserito in Migrazioni Sonore, progetto di internazionalizzazione della cultura musicale italiana nel mondo, che la stessa Salty Music sviluppa e promuove da anni.
Ospite della serata e padrino del progetto: Giacomo Lariccia
Biglietti acquistabili esclusivamente online>>>
Il 25 marzo alle ore 11, la Basilicata dei Radio Lausberg e l’autore dei testi dello spettacolo saranno ospiti al MIM (Musée des instruments de musique di Bruxelles) per un meet & greet per chi vorrà ascoltare e conoscere meglio le tradizioni musicali e gli strumenti.