Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurazione della mostra: “33 capolavori della Collezione di Umberto Antonelli”

Programma della serata

  • ore 17.30: arrivo degli ospiti e registrazione
  • ore 18: vernissage dell’esposizione “33 Capolavori della Collezione di Umberto Antonelli”
  • ore 19.00: concerto per flauto e pianoforte del duo Massimo Mercelli/Tom De Beuckelaer

33 capolavori selezionati della collezione d’arte di Umberto Antonelli saranno in mostra presso la sala esposizioni dell’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles: da Cascella a Fontana, da Fazzini a Trotti, nella selezione e coordinamento dell’artista Sandro Pazzi. L’esposizione si incentra su un nucleo di opere, selezionate dalla cospicua collezione dell’imprenditore e filantropo marchigiano.

L’evento sarà presentato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Paolo Sabbatini insieme alla curatrice Paola Ballesi in occasione del vernissage che si terrà il 14 giugno alle ore 18:00.

La collezione d’arte Antonelli racconta di un felice connubio tra arte e impresa, della necessità per l’imprenditore illuminato di stimoli creativi, dell’ossigenazione che viene dalla frequentazione con gli ambienti artistici dove la realtà è continuamente scavalcata dall’immaginazione in un processo senza soluzione di continuità e in perenne movimento spontaneamente sospinto dall’energia viva dell’innovazione. Si tratta dunque di una collezione che nasce naturalmente da urgenze interiori, che non è orientata da spunti di militanza critica e culturale ma che si è innestata ed è tenuta viva da un tessuto di rapporti, visioni e condivisioni. Ogni opera documenta infatti un passaggio saliente nella rete di relazioni con radici territoriali, testimonia vive passioni ed investimenti emozionali profusi nell’oggetto artistico, un piacere derivato dal suo possesso e dal suo godimento che fa di questi capolavori oggetti speciali di intima affezione.

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles