Halles Saint-Géry, spettacolo “Italia Danza” con Aterballetto – SOLD OUT
Italia Danza è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del CCN/Aterballetto. Realizzato attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Maeci, si svolge in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con il sostegno della Regione [...]
Leggi di piùGiornata di studi: “Le ultime novità degli studi di italianistica e delle relazioni italo-belghe nel XIX e XX secolo”
Organizzata dal Comité belge d'histoire du Risorgimento/Belgisch comité voor de geschiedenis van het Risorgimento e dal gruppo di contatto FNRS "Belgique et mondes contemporains", in collaborazione con l'ULg e il Centre [...]
Leggi di piùSerie d’incontri: “L’arte contemporanea in un presente che cambia”. Con Rossella Biscotti e Raffaella Crispino
L'arte contemporanea in un presente che cambia è una serie di discussioni tra artisti italiani contemporanei residenti a Bruxelles e la curatrice Silvia Franceschini (CIVA, Bruxelles). Le conversazioni offrono una prospettiva interdisciplinare sull'arte contemporanea italiana degli ultimi due decenni ed esplorano diverse aree tematiche, tra cui riflessioni su archivi e narrazioni che fungono da alternative alla storia ufficiale, la dimensione collettiva [...]
Leggi di più“Tour italiano”. Un viaggio nell’Italia dei primi del novecento attraverso il cinema – Sonorizzazione dal vivo e introduzione di Cecilia Cenciarelli (Cineteca di Bologna)
Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900 è il frutto di un lavoro di ricerca e restauro trentennale portato avanti dalla Cineteca di Bologna. Il cofanetto, di cui si presenta una selezione, riunisce il materiale girato da tanti cineoperatori italiani e stranieri che, tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 hanno attraversato l'Italia per filmare paesaggi, borghi, città, eventi, fabbriche, usi e costumi del nostro paese. Si tratta di uno straordinario viaggio, che tocca centinaia di luoghi, dalla Sicilia al Cervino, alla scoperta di scorci inediti e di mestieri dimenticati ma anche di un paese [...]
Leggi di piùVoci dallo Strega. Incontro con Maria Grazia Calandrone, Andrea Canobbio, Maddalena Vaglio Tanet
Nell'ambito del ciclo di eventi Voci dallo Strega l'IIC Bruxelles incontra tre autori che hanno partecipato all'ultima edizione del Premio Strega 2023: Maria Grazia Calandrone, con Dove non mi hai portata(Einaudi 2023); Andrea Canobbio con La traversata notturna (La Nave di Teseo 2023) ; Maddalena Vaglio Tanet con Tornare dal bosco (Marsilio 2023). Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964) vive a Roma. Poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, insegnante, autrice e conduttrice Rai, scrive per Il Corriere della Sera e 7; dal 2010 pubblica poeti esordienti [...]
Leggi di piùProiezione del film “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt
Accade in un giorno di Settembre che tre personaggi si accorgano che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana. Ma forse ancora possibile. Al ritorno dalle vacanze estive Maria viene finalmente notata dal ragazzo che le piace, che attraverso Sergio, un compagno di scuola, le chiede se vuole andare a letto con lui. La proposta non è delle più romantiche, eppure Maria accetta subito, salvo andare presto nel panico. Sergio si offre di aiutarla, e insieme trascorrono un intero pomeriggio, scoprendosi per la prima volta complici. [...]
Leggi di piùVIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Calabria: un paese felice e altri ritorni
In occasione dell'VIII Settimana della Cucina Italiana del Mondo, l'Istituto Italiano di Cultura e la Camera di Commercio Belgo-Italiana insieme all'Associazione Calabresi in Europa, all'assessorato al turismo della Regione Calabria e a Calabria straordinaria, organizzano un evento che mostra i diversi aspetti della cultura e dalla tradizione calabrese con due momenti: lo spettacolo in musica e parole Calabria: un paese felice e altri ritorni sul tema del turismo delle radici di e con Carmine Abbate, con musiche di Cataldo Perri alle ore 19, cui seguirà una degustazione di vino e olio [...]
Leggi di piùVIII Settimana della Cucina italiana nel Mondo. La cucina povera non è mai stata così ricca
In occasione dell’VIII settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’IIC Bruxelles e la Maison Sensi hanno il piacere di invitarvi a una serata di presentazione e degustazione di alcuni prodotti siciliani parte della dieta definita “povera”. Nella prima parte dell’evento alcuni testimonial parleranno di tre prodotti che fanno parte da sempre della tradizione siciliana e che oggi rappresentano dei potenziali punti di forza di un percorso sostenibile di rilancio dell’Italian Style: i grani antichi, le acciughe, il vino. In un secondo momento, il pubblico sarà [...]
Leggi di piùVIII Settimana delle Cucina Italiana del Mondo. Proiezione del film “La cena perfetta” di Davide Minnella
Suspence, azione, commedia e un pizzico di romanticismo per le avventure di Carmine (Salvatore Esposito), un camorrista dal cuore buono che gestisce un ristorante per riciclare soldi sporchi e che si scontra e ritrova a collaborare con Consuelo (Greta Scarano), una scorbutica e talentuosa chef alla ricerca della perfezione. Una spericolata scalata al successo: camorra, alta cucina e sentimenti finiranno per mischiarsi in una lotta senza quartiere contro [...]
Leggi di piùIntermezzo duo – Concerto jazz
Intermezzo come momento di sospensione, nella vita e nel percorso artistico di Alessandro Presti, che condensa in questo disco la propria evoluzione e l’ampliamento costante dei propri orizzonti avvenuto negli ultimi anni: da talentuoso trombettista/polistrumentista della nuova generazione jazz italiana ad autore e arrangiatore anche per il pop, fino a questa importante prova discografica da compositore e leader di un quintetto di eccellenza assoluta. Otto tracce dal centro del nuovo Mediterraneo, gli scorci di Pantelleria a ispirare la musica, gli spazi, i cambi di passo e di direzione come cambi di vento su un’isola attraversata/circondata dalle correnti liriche che soffiano sulla [...]
Leggi di più