Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Anna dei Miracoli” di William Gibson, regia di Paolo Gaio

A beneficio Progetti di Promozione dei diritti dell’infanzia di Belgicannats La commedia è ispirata alla vicenda reale di Helen Keller vissuta agli inizi del ‘900, scrittrice, attivista e insegnante statunitense, sordo-cieca dall’età di 19 mesi, e dell’istitutrice, Annie Sullivan, che le insegnò a interagire con il mondo esterno così da poter affrontare gli studi fino alla laurea Cieca e sorda dalla nascita, Helen Keller viene cresciuta fino all’età di sei anni dai genitori che assecondano ogni suo capriccio. La bambina arriva così a permettersi qualsiasi libertà, mangia con le mani, distrugge gli oggetti e butta per terra i fogli su cui lavora il padre. Come ultima speranza i genitori si rivolgono allora ad una scuola per ciechi che invia loro una istitutrice, Anna Sullivan. Anna, che era anche lei cieca e segnata da un’infanzia difficile, è alle prime armi ma molto determinata e decide di imprimere una svolta radicale alla  vita disordinata di Helen lottando in tutti i modi contro le resistenze della bambina.Annie la strappa quindi con forza dall’indulgenza del padre e della madre e moltiplica i suoi sforzi per portarla a collegare le parole con le cose. Alla fine Helen farà il primo grande passo in avanti nella comunicazione quando, sentendo dell’acqua fredda scorrere sul palmo della mano, riuscirà a comprendere il concetto di “acqua”.Prenotazione >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N