Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ANTONIO BIBALO, RITRATTO DI UN ANTI-EROE – Concerto di Luca Sacher

Sacher IG loc

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’associazione Giuliani nel Mondo di Bruxelles, è lieto di ospitare il concerto “Antonio Bibalo, ritratto di un anti-eroe” tenuto dal Maestro Luca Sacher.

Il concerto prevede l’alternanza di brani pianistici di Nino Bibalo con quelli di autori che lo hanno influenzato in maniera diretta o indiretta. I momenti musicali saranno accompagnati da brevi commenti, aneddoti e storie che ci daranno una visione più completa di chi fu Nino Bibalo.

Antonio “Nino” Bibalo (1922-2008), studiò pianoforte al conservatorio di Trieste. Fu coinvolto nella Seconda Guerra Mondiale, passando da prigioniero di guerra a soldato forzato. Dopo varie fughe e avventure in Europa, si stabilì in Norvegia nel 1956, dove iniziò a lavorare come copista musicale e pianista. Il suo esordio internazionale avvenne con l’opera The Smile at the Foot of the Ladder (1965), seguita da altre opere di successo. Riconosciuto per il suo talento, ricevette premi prestigiosi, tra cui l’Ordine di San Olav nel 1992.

Luca Sacher (Trieste, 1993) è un pianista italo – sloveno. Diplomato con lode presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste nel 2013, ha ottenuto lo stesso anno una borsa di studio completa per studiare al Boston Conservatory at Berklee, dove si diploma magna cum laude. Ha ottenuto in seguito il Master di Musica (MM) presso la Texas Tech University. Tornato in Italia, si è perfezionato presso l’Accademia di Pinerolo sotto la guida di Roberto Plano e la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro con A. Taverna. Ha suonato in sale prestigiose quali il Teatro Verdi e il Politeama Rossetti di Trieste, il Meyerson Theater a Dallas, la Seully Hall a Boston, le Križanke a Ljubljana. Ha suonato con orchestre quali l’Arlington Symphony, la Garland Symphony, Las Colinas Symphony, l’Amadeus Adriatic orchestra e altre. Ha vinto premi e riconoscimenti in concorsi pianistici in Italia, Germania (Euregio), Spagna (Vigo), USA (Lee), Czechia (Mahler), Russia (Moscow IMC), Polonia (Tkaczewski). Ha pubblicato per Halidon 2 CD monografici: nel 2023 Tous les rêves émerveillés, dedicato a C. Debussy e nell’estate del 2024 Brahms at sundown, con le ultime composizioni pianistiche del musicista tedesco e i Valzer Op. 39. Le sue registrazioni e interviste sono state trasmesse su Radio3, Rai Radio FVG e Radio Trst A. Sacher è maestro di pianoforte presso il suo studio privato e la scuola di musica Glasbena Matica. Attualmente é docente di ruolo al Conservatorio Tartini di Trieste.

 

L’accesso all’evento sarà consentito da circa 30 minuti prima dell’inizio e solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.

Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e video. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it / +32 2 533.27.20

Prenota qui >>>

In caso di dubbi relativi alle prenotazioni scrivere a iicbruxelles@esteri.it