La Dante di Anversa, in collaborazione con Klappei Filmhuis, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e la Cattedra di Lingua e Cultura italiana dell’Università di Anversa, annuncia un ciclo di incontri dedicato a tre grandi autori del Novecento letterario italiano, Curzio Malaparte, Giorgio Bassani e Leonardo Sciascia. In tre appuntamenti, il 12 gennaio, il 9 febbraio e il 23 marzo 2019, verranno analizzati tre romanzi, uno per autore, e i relativi adattamenti per il cinema.
Ogni appuntamento avrà luogo di sabato presso la Klappei, dalle 14.30 alle 18.00 e vedrà come ospiti docenti universitari, collaboratori dell’Istituto Italiano di Cultura e colleghi di altri comitati della Dante in Belgio (i cui interventi saranno in italiano).
I film verranno proiettati in versione italiana e con sottotitoli in italiano, e prima di assistere alla versione cinematografica, vengono introdotti i romanzi (e i relativi autori) che li hanno ispirati. Dopo il film, ci sarà un dibattito con i presenti, dando l’opportunità di praticare l’italiano rivolgendo l’attenzione alle due diverse dimensioni narrative. La conoscenza dei romanzi è consigliata ma non obbligatoria.
Programma
Sabato 12 gennaio – La pelle
14.00 – La pelle (1949), di Curzio Malaparte.
Introduzione al romanzo di Carmen Van den Bergh (KU Leuven e Universiteit Leiden, presidente del nascituro Comitato Dante di Lovanio). 14.30 – La pelle (Italia, 1962, 133’), di Liliana Cavani e con Marcello Mastroianni. 16.45 – 17.30 – Discussione con i presenti a cura di Rossella Pensiero (La Dante di Anversa).