Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Chi usa il dialetto oggi: quando, dove e perché”. Conferenza con il Prof. Massimo Cerruti

Il dialetto è una lingua? A partire da questa domanda, si tratterà della posizione sociale e delle funzioni d’uso di italiano e dialetto nel repertorio linguistico degli italiani. Si mostrerà come i dialetti tendano a essere sostituiti dall’italiano in una gamma di impieghi sempre più estesa e presso fasce sociali della popolazione via via più ampie. Si noterà, tuttavia, come questo processo sia parzialmente compensato da una certa vitalità dell’uso alternato di italiano e dialetto nella conversazione. Si presterà quindi particolare attenzione alla casistica e alle funzioni comunicative del discorso bilingue italiano/dialetto.

 

Per la serie di incontri della “Cattedra di Lorand” con la collaborazione di Université Libre de Bruxelles e WeKONEKT.brussels, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha il piacere di ospitare il Prof. Massimo Cerruti sul tema della sociolinguistica dell’italiano e dei dialetti italoromanzi.

Prenotazione obbligatoria >>>

 

Massimo Cerruti

Massimo Cerruti è Professore associato di Glottologia e linguistica all’Università di Torino, dove insegna Linguistica generale e Sociolinguistica. È stato Assistente e successivamente Professore incaricato di Linguistica italiana all’Università di Berna. È co-responsabile del corpus di italiano parlato KIParla (www.kiparla.it) e responsabile scientifico del corpus ParlaTO (www.corpusparlato.com). È Segretario della Società di Linguistica Italiana (SLI). La sua attività di ricerca verte prevalentemente sulla variazione sociolinguistica dell’italiano, con particolare attenzione a fenomeni morfosintattici, e sugli aspetti strutturali del contatto fra italiano e dialetto, anche in prospettiva teorica.

Le sue pubblicazioni più recenti includono i volumi Manuale di sociolinguistica (con G. Berruto, UTET, Nuova edizione 2019) e Italiano e dialetto (con R. Regis, Carocci, 2020) e le miscellanee Towards a new standard: Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian (con C. Crocco e S. Marzo, Mouton De Gruyter, 2017) e Intermediate language varieties. Koinai and regional standards in Europe (con S. Tsiplakou, John Benjamins, 2020).

 

Per maggiori informazioni riguardo la Cattedra Emile Lorand>>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Université Libre de Bruxelles, WeKONEKT.brussels