Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ciné-ONU: The price we pay

The Price We Pay reveals the dark history and dire present-day reality of big-business tax avoidance, which has seen multinationals depriving
governments of trillions of dollars in tax revenues, paving the way to
historic levels of inequality. The film will be followed by a Q&A with guest speakers: Tove Maria Ryding, Policy and Advocacy Manager for Tax Justice, Eurodad Claire Courteille-Mulder, Director, International Labour Office, ILO-Brussels  The film is in English and has a running time of 93 minutesRegistrations >>>* * *Dal 2007 l’UNRIC (United Nations Regional Information Center for Western Europe)- di Bruxelles organizza Ciné-Onu, una rassegna di documentari su temi di specifica rilevanza per l’attività dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.A partire da settembre sarà l’Istituto Italiano di Cultura ad ospitare questa iniziativa, che ha riscosso grande interesse presso il pubblico della Capitale. Il documentario inaugurale è The Price we pay ispirato al libro di Brigitte Alepin La Crise Fiscale qui vient. Il regista Harold Crooks (che ha girato Surviving Progress con Mathieu Roy), in questo documentario incendiario, dimostra come i banchieri della City di Londra hanno creato negli anni Cinquanta una complessa rete di paradisi fiscali che oggi sottraggono alle finanze pubbliche più della metà del denaro mondiale.Al film seguirà un dibattito in lingua inglese, cui parteciperanno Tove Maria Ryding, coordinatrice delle politiche fiscali per la Rete Europea sul Debito e lo Sviluppo (Eurodad) e Claire Courteille, direttrice dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (OIT) a Bruxelles.  Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N