Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bois du Cazier – Canti dell’Umbria – Concerto del duo Lucilla Galeazzi e Susanna Buffa

In Umbria si trova un tipo di canto molto singolare, il canto a vatoccu, una sorta di discanto che deriva direttamente dalla musica medievale. Questi canti, a due voci ed estremamente complessi, provengono dal mondo contadino e venivano eseguiti durante il lavoro dei campi. I loro testi, spesso brevi, sono a carattere lirico e satirico.

Lucilla Galeazzi
Nata a Terni, studia ed esegue nei primi anni di carriera il repertorio popolare della sua regione, l’Umbria, accompagnandosi con la chitarra. Nel 1977 entra a far parte del Quartetto Vocale di Giovanna Marini con cui inizia la sua attività concertistica. Nel 1997 pubblica per Compagnia Nuove Indye il suo lavoro da solista Cuore di terra, seguito, nel 2001 da Lunario. Nel 2006 vince il premio Tenco come miglior disco folk Amore e acciaio. Parallelamente alle numerose performance dal vivo ed alla produzione discografica (da solista con formazioni quali L’Arpeggiata di Christina Pluhar e il Trio Rouge con Michel Godard e Vincent Courtois), Lucilla Galeazzi tiene in tutta Europa stage di canto ed uso della voce inseriti nei piani formativi di varie università d’Italia, Francia, Germania e Svizzera.

Susanna Buffa
Giornalista, critico musicale e cinematografico, è l’autrice di due libri di musica per il cinema. I generi musicali di cui si occupa soprattutto sono il folk italiano e britannico e la musica elettronica. La sua formazione musicale è iniziata con lo studio del pianoforte. Nel corso degli anni, la sua passione per il genere folk l’ha condotta a incontrare Lucilla Galeazzi. Questo incontro ha inoltre dato origine al suo interesse per il repertorio popolare musicale legato alla vita contadina delle regioni del centro Italia, in particolare dell’Umbria.

Biglietti: 7 € (pagamento il giorno stesso del concerto)

Prenotazioni: tel. 071/88.08.58

Info

  • Organizzato da: Bois du Cazier
  • In collaborazione con: Folktrip & Istituto Italiano di Cultura