L’Istituto Italiano di Cultura
ha l’onore di invitare la S.V. al
CONCERTO PER CHITARRA CLASSICA
“DIREZIONE SUD” del chitarrista Giulio Tampalini
Musiche di P. Bellinati, R. Towner, M. Nodari, N. Starcevic, M. Colonna, J. Morel, A. Lauro, S. Myers, C. Domeniconi.
Giovedì 15 marzo 2012, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura, rue de Livourne 38, 1000 Bruxelles RSVP entro il 14/03/2012 tel. 02/533.27.20 – iicbruxelles@esteri.it
BiografiaNato a Brescia nel 1971, ha studiato al Conservatorio della sua città con Gianluigi Fia e di seguito con Marco De Santi, sotto la cui guida si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo nel 1991. Si è perfezionato con Angelo Gilardino presso l’Accademia Superiore “Lorenzo Perosi” di Biella e ha frequentato ulteriori corsi di perfezionamento tenuti da Tilman Hoppstock, Eliot Fisk e Dusan Bogdanovic in Italia, Spagna e Germania. Si è affermato come solista in alcuni dei più importanti Concorsi Internazionali di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale di Lagonegro, ottenuto all’età di diciassette anni, fino alle vittorie al Concorso “Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al “De Bonis” di Cosenza, al “Fernando Sor” di Roma, al Torneo Internazionale di Musica di Roma, al “Pittaluga” di Alessandria e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada. Grazie a queste affermazioni ha tenuto concerti in tutta Europa, Asia e Stati Uniti, accompagnato da prestigiose orchestre ed ensemble tra cui l’Orchestra Sinfonica dell’Andalusia, i “Solisti Europei” di Lussemburgo, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Filarmonica di Lisbona, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica di Sofia, i Solisti della Scala di Milano, il Royal Warsaw Quartet di Varsavia e la “Point Chamber Orchestra” di Pittsburgh. Nel 1996 ha inciso il suo primo CD contenente una panoramica musicale del Novecento chitarristico italiano. Un secondo progetto completamente “italiano” lo vede protagonista di una collaborazione con l’etichetta discografica Suonare Records e prevede l’incisione dell’Opera omnia per chitarra di Mario Castelnuovo Tedesco in cinque volumi. Recentemente sono stati pubblicati altri tre suoi CD; il primo contiene il Concierto de Aranjuez per chitarra ed orchestra e altri capolavori per chitarra sola di Joaquin Rodrigo; il secondo è dedicato alle opere per chitarra di Angelo Gilardino, mentre il terzo è un doppio Cd interamente dedicato a Mauro Giuliani. Il suo doppio CD dedicato all’opera integrale di Francisco Tarrega ha vinto nel 2003 la Chitarra d’Oro all’8° Convegno Internazionale di Alessandria come miglior disco dell’anno.