ARTE E POLITICA NELLA FIRENZE DEL RINASCIMENTO
L’Istituto Italiano di Cultura e Associazione Toscani in Bruxelles sono lieti di invitarvi alla conferenza del Prof. Giovanni Cipriani dell’Università di Firenze
DENARO E BELLEZZA II ARTE E POLITICA NELLA FIRENZE DEL RINASCIMENTO
Giovedì 28 novembre 2013 alle ore 19.00IIC
Presenteranno l’oratore:Prof. Federiga Bindi, Direttore Istituto Italiano di Cultura BruxellesDott. Paolo Logli, Direttivo Associazione Toscani in Bruxelles
Alla fine del Quattrocento e nel primo Cinquecento, l’arte diventa veicolo di messaggi politici e Firenze è uno straordinario laboratorio in cui economia, forme di governo ed espressioni artistiche entrano in gioco.La Giuditta di Donatello e il David di Michelangelo sono espressione del modello politico repubblicano.L’Ercole e Caco di Bandinelli e il Perseo di Cellini sono espressione del modello politico mediceo.Non meno interessanti le architetture di Palazzo Vecchio, del Duomo e di Palazzo Pitti, offrono testimonianze di questo scontro politico, sullo sfondo del quale si collocano le Arti, gelose dei propri privilegi ed ancora molto potenti.
Ingresso gratuitoLa conferenza sarà seguita da un “verre de l’amitié”, accompagnato da alcuni prodotti tipici Toscani, offerti dall’Associazione Toscani in Bruxelles Prenotazione obbligatoria >>>
Istituto Italiano di Culturarue de Livourne, 381000 Bruxelles