Il 13 febbraio alle ore 19.00 Les Brigittines, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ospiterà l’architetto italiano Andrea Bruno per la conferenza FARE-DISFARE-RIFARE ARCHITETTURA. Il progetto dell’esistente.
Costruire sul costruito è da sempre operazione propria dell’architetto. Le architetture, rinnovandosi, permangono nel tempo ed ogni trasformazione corretta certifica e mantiene nel presente la loro memoria d’origine. Les Brigittines a Bruxelles ne sono un esempio avendo saputo rinnovarsi senza rinunciare alla loro primaria autenticità.
Andrea Bruno, laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino, è stato consulente UNESCO per il restauro e la conservazione del patrimonio artistico e culturale e consigliere per la Divisione culturale dell’UNESCO per l’Afghanistan. Tra i suoi progetti più noti figurano il Centre d’art contemporain du Mouvement et de la Voix, Les Brigittines a Bruxelles, il Castello di Lichtenberg in Alsazia, il Conservatoire national des arts et métiers a Parigi. In Italia si è occupato del restauro e dell’allestimento di importanti istituzioni culturali piemontesi, quali il Museo del Risorgimento di Torino, il Museo d’Arte Contemporanea del castello di Rivoli e – l’intervento più recente – il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino.
Evento in lingua francese.
Prenota: iicbruxelles@esteri.it