Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza di Laura Melosi: “Il poeta e la patria: letteratura italiana e identità nazionale”

Nell’Ottocento, l’Italia si costituisce come Stato tra le altre Nazioni europee e in questo processo la letteratura ha avuto un ruolo determinante, capace di smuovere e condizionare la coscienza dei cittadini. Qual è stato il contributo degli scrittori alla definizione di un’identità nazionale unitaria? In che misura l’elemento aggregante della poesia ha assunto un significato politico? Quale immagine dell’Italia emerge dalla letteratura risorgimentale? Sono domande a cui la storiografia letteraria attuale sta dando risposte da una prospettiva rinnovata, che all’euforia patriottica affianca le tante disforie intellettuali del secolo XIX.Laura Melosi è professore associato di letteratura italiana, e responsabile della Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata. Si occupa di tradizione letteraria moderna e contemporanea, con particolare attenzione all’Ottocento, e di medio e tardo Rinascimento. Ha pubblicato, tra gli altri, studi su Caro, Boccalini, Alfieri, Giordani, Vieusseux, Tozzi, Ungaretti, Palazzeschi, Moravia, Loria, il Futurismo.Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N