Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza Post-conflitti in Africa fra gestione delle differenze e costruzione della pace.

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla presentazione di

Post-conflitti in Africa fra gestione delle differenze e costruzione della pace. I casi di Liberia e Sierra Leonedi Francesco Galtieri


giovedì 26 settembre 2013 ore 19.00Istituto Italiano di Cultura


Le fasi che seguono un accordo di pace, e portano alla normalizzazione dopo un conflitto, sono tra le più critiche per determinare la stabilità di un Paese. Questo testo, frutto di ricerca applicata ed anni di esperienza diretta, analizza come due Paesi limitrofi – ma diversi nelle dinamiche sociali – hanno cercato di ancorare la riappacificazione sociale e politica al proprio cammino di sviluppo socio-economico. Storie di successi a metà e lezioni da imparare.


Francesco Galtieri è nato a Bari, ha 35 anni.Da giugno 2009 è entrato a far parte del Leadership Development Programme (LEAD) del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), prima in qualità di coordinatore dei consiglieri in mateia di riforma delle attività di sviluppo e aiuti umanitari delle Nazioni Unite per l’Africa e dall’agosto 2010, come responsabile  delle operazioni e programmi di sviluppo e coordinamento della pace di United Nations Volunteers, in Sudan, Sud Sudan, Chad, Burundi e la Repubblica Centrafricana, con responsabilità di circa 1200 UN Volunteers.In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Consigliere regionale per le politiche di riforma delle attività di sviluppo e aiuti umanitari delle Nazioni Unite in Europa orientale e la Comunità degli Stati Indipendenti e di Capo di Gabinetto del Coordinatore Residente del Sistema dell Nazioni Unite in Burkina Faso.Cultore della Materia in Diritto Internazionale Pubblico, Diritto del Commercio Internazionale e Organizzazioni Internazionali Galtieri coniunga l’attività internazionale con una ricca agenda accademica, con diverse pubblicazione all’attivo.Per ulteriori informazioni sull’autore http://www.francescogaltieri.it/


Ingresso gratuito


Prenotazione obbligatoria >>>


Istituto Italiano di Culturarue de Livourne, 381000 Bruxelles

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N