Il Centro di Ricerca e di Risorse in Didattica/Didattologia delle Lingue-Culture e delle Migrazioni-Mobilità (D.L.C.M.), il Circolo di Bruxelles dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, la UIL Scuola e il Patronato ITAL-UIL organizzano con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles il Convegno Memoria & Identità. Emigrazione italiana in Belgio: Ricerca e Testimonianze che si svolgerà martedì 15 novembre 2016 alle 18:30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
In occasione del 70° anniversario degli Accordi italobelgi il Convegno prevede interventi sull’emigrazione italiana in Belgio mettendo in evidenza le dinamiche identitarie, l’italianità e le appartenenze multiple di lavoratori italiani.
Seguiranno testimonianze della tragedia del Bois du Cazier, nell’ambito del 60° anniversario della catastrofe di Marcinelle dell’8 agosto 1956, giorno in cui si celebra ogni anno la “Giornata Nazionale del Sacrificio de Lavoro Italiano nel Mondo”, illustrata da un supporto didattico audiovisivo. Le riflessioni riguarderanno l’emigrazione del passato e la mobilità attuale sottolineando la nozione di “rischio”.