Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione – Incontro con Michelangelo Zaccarello

 

 

Il terzo episodio della serie di approfondimenti Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione, vede la partecipazione del professor Michelangelo Zaccarello, ordinario di filologia della letteratura italiana presso l’Università di Pisa, specialista di testualità digitale e coordinatore del progetto Hypermedia Dante Network, intervistato nella prestigiosa Università di Liegi da Alessandro Greco, dottorando in italianistica presso le università di Liegi e di Gent.
L’incontro si focalizza sulla natura dello studio filologico nell’era digitale, passando in rivista diversi spunti d’interesse, come i pro e i contro della digitalizzazione dei testi antichi e soprattutto, cosa significhi oggi studiare i classici, e la letteratura in generale, in un’epoca in cui si vive una transizione verso sensibilità e fruizioni diverse.

A cura di Paola Moreno ed Emiliano Manzillo delle Società Dante Alighieri di Liegi e di Anversa, in collaborazione con la cattedra d’italianistica coordinata dalla prof.ssa Moreno dell’Università di Liegi, con musica eseguite dal maestro Graziano Moretto, girato e montato da Erminio Tota, l’episodio è stato prodotto grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, diretto dal prof. Paolo Sabbatini.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Dante Alighieri di Anversa e Liegi, Università di