Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DIALOGHI SINFONICI: “CLASSICI QUOTIDIANI” – Concerto dell’orchestra di Europa “inCanto”

Dialoghi sinfonici

L’Istituto Italiano di Cultura, quale spettacolo finale del progetto “Scuola inCanto”, è lieto di annunciare il concerto “Dialoghi sinfonici: Classici quotidiani” dell’orchestra Europa “inCanto” sotto la direzione del M° Germano Neri.

Cosa si cela dietro all’emozione che si prova quando si ascolta una melodia o un determinato impasto sonoro? Cosa lega il gesto del direttore d’orchestra alla scrittura dei compositori? Come fa l’orchestra a respirare assieme con un solo sguardo? A questi interrogativi rispondono i “Dialoghi Sinfonici”, l’innovativo format di concerto (realizzato da EICO-Europa InCanto Orchestra) che unisce il pubblico all’orchestra.

Un’emozionante avventura alla scoperta delle curiosità musicali, biografiche, storiche, scientifiche e addirittura culinarie, riguardo i più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni!

Il Direttore d’orchestra interagisce con il pubblico facendolo dialogare con l’orchestra sinfonica. Vengono così spiegate le ragioni storiche e culturali per cui le melodie scritte in certe tonalità siano in grado di influenzare le emozioni, di come le successioni ritmiche attivino l’irresistibile impulso di tenere il tempo e infine il motivo per cui – come è stato scientificamente dimostrato – il nostro cervello attiva determinate aree in risposta alle diverse frequenze sonore.

Vengono forniti al pubblico nuovi strumenti interpretativi che daranno nuova linfa alla fruizione del concerto e alimenteranno la meraviglia che deriva dall’acquisizione di una nuova consapevolezza, garantendo all’esperimento di ascolto un valore che non si esaurirà al termine dell’esibizione e che darà nuova linfa al desiderio di ripetere l’esperienza.

N.B.: il concerto si svolge nell’ambito della “XXXI Festa della Musica 2025“, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Festa della Musica – AIPFM, la SIAE, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Dipartimento delle politiche giovanili e la RAI.

L’accesso all’evento sarà consentito da circa 30 minuti prima dell’inizio e solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.

Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e video. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it / +32 2 533 2720.

Prenota qui >>>

In caso di dubbi relativi alle prenotazioni scrivere a iicbruxelles@esteri.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e Scuola inCanto