Terzo dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative”
Tutti i dibattiti della serie sono in inglese.
Intervengono: Stefano Bartolini e Ruut Veenhoven. Anima l’incontro Luca de Biase.
Stefano Bartolini è professore ordinario di economia presso l’Università di Siena. È autore di diversi articoli pubblicati in prestigiose riviste accademiche internazionali e di noti saggi scientifici. La sua ricerca parte dall’osservazione che l’attuale ordine economico e sociale sia insostenibile da almeno tre punti di vista: il deterioramento dell’ambiente naturale, delle relazioni interprersonali e del benessere umano. La domanda cruciale che motiva la sua attività è: perché ciò accade? E, ancora più importante: è possibile far riconciliare una migliore qualità dell’ambiente, delle relazioni e del benessere con la prosperità economica?
Ruut Veenhoven è professore emerito di “condizioni sociali per la felicità umana” alla Erasmus University Rotterdam e professore straordinario presso la North-West University in Sud Africa. Attualmente la sua ricerca riguarda la percezione soggettiva della qualità della vita. Le sue maggiori pubblicazioni sono: Conditions of happiness (1984), Happiness in nations (1993), The four qualities of life (2000) e Greater happiness for a greater number: Is that possible and desirable? (2010). Ha anche pubblicato scritti sui temi dell’aborto, dell’amore, del matrimonio e della genitorialità. è direttore del World Database of Happiness e direttore fondatore del Journal of Happiness Studies.
Bozar, sala Rotonde Bertouille