Quarto dibattito della serie Economics of the future: the deficit of choice. Why we need an alternative to “there is no alternative”
Tutti i dibattiti della serie sono in inglese.
Intervengono: Stefano Scarpetta e Erika Widegren. Anima l’incontro Luca de Biase.
Stefano Scarpetta è direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali all’OCSE; il suo ruolo copre anche il lavoro sulla salute e le migrazioni internazionali. Ha gestito diversi progetti di ricerca su larga scala tra cui: Implementing the OECD Jobs Strategy; the Sources of Economic Growth in OECD Countries. Dal 2002 al 2006 ha lavorato alla Banca Mondiale, dove ha coordinato un programma di ricerca sull’impiego e lo sviluppo e ha contribuito ampiamente alla valutazione degli investimenti della Banca in ambito climatico. Ha pubblicato in riviste accademiche tra cui American Economic Review, The Economic Journal, Economic Policy e The International Journal of Industrial Organisation.
Erika Widegren è amministratrice delegata di Re-Imagine Europe (RIE). Ha lavorato nel campo delle connessioni fra scienza, società e politica per più di dieci anni. È socia della PlusValue, impresa con sede nel Regno Unito attiva nell’ambito dell’innovazione sociale; è membro del consiglio della Citizen Communication Platform, iniziativa svedese che promuove una più solida comunicazione fra cittadini. Dal 2010 al 2015 è stata direttrice esecutiva dell’Automium – l’Istituto europeo per la scienza, i media e la democrazia, e si è occupata di questioni quali la scienza nella società, la ricerca responsabile e l’innovazione, la scienza digitale, l’elaborazione di politiche basate su dati concreti e il coinvolgimento dei cittadini. Partecipa spesso a conferenze europee su questi argomenti in qualità di oratrice e moderatrice.
Bozar, sala Terarken