Nell’ambito della rassegna: “Per un cinema del reale. Appuntamenti con il docufilm italiano”
The Akram Tree (L’Albero di Akram) è un viaggio nel mondo personale e professionale del ballerino e coreografo anglo-bangladese Akram Khan. “La mia intelligenza è nel mio corpo” dice lo stesso Akram, un corpo fatto di osservazioni acute della realtà, di leggende, e di lavoro incessante qui rappresentato da Gnosis, una pièce realizzata insieme ad altri sette artisti scovati appositamente in differenti parti del mondo. Tradizioni e sperimentazioni da India, Giappone, Pakistan, Inghilterra, Egitto, Iraq e Bangladesh si adoperano per creare un’opera tesa tra danza classica kathak e danza contemporanea. Il documentario ritrae la storia di questa peculiare avventura umana e artistica trascendendo spesso la narrazione a vantaggio di uno sguardo visionario influenzato dal luogo in cui è stato girato: la città avveniristica e contraddittoria di Abu Dhabi con i suoi dintorni desertici e metafisici.THE AKRAM TREE (VO EN, ST IT) di Francesco Cabras e Alberto Molinari (2011, 81′)
The Akram Tree ha vinto il Dhaka International Film Festival 2012 e il Jumping Frames Film Festival di Hong Kong 2012.INGRESSO GRATUITOPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA >>>BiografieFrancesco Cabras e Alberto Molinari sono registi, autori, produttori e direttori della fotografia. Con la società di produzione Ganga, fondata nel 1999 insieme al montatore, digital composer e colorist Francesco Struffi, hanno realizzato in co-regia molti documentari (tra gli altri “Il Compromesso” sul Mosè di Michelangelo, “Italian Soldiers”, “L’arsenale di Pippo” su Pippo Delbono, “Una Grande Fortuna”), videoclip musicali (Sergio Cammariere, Caparezza, Max Gazzè, Giorgia, Nada) con incursioni nella videoarte (fillers per Cult Tv) e nella pubblicità. Molti loro lavori sono stati selezionati e hanno vinto riconoscimenti in festival internazionali tra cui l’AFI Festival di Los Angeles, il Jerusalem Film Festival e il Sun Valley Idaho Film Festival.