Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Emanuele Artom – Un eroe della Resistenza contro i nazifascisti

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dedica uno speciale omaggio a Emanuele Artom, eroe della Resistenza contro i nazifascisti, n occasione della Giornata della Memoria, giovedì 26 gennaio alle ore 19.

Intervengono lo storico Guri Schwarz, curatore dei diari di Emanuele Artom (Diari di un partigiano ebreo. Gennaio 1940-febbraio 1944, Torino, Bollati Boringhieri, 2008 ; lo scrittore Alessandro Musto, autore del romanzo Via Artom, Roma, RAI Eri, 2016 ; il regista Francesco Momberto.

Al dibattito farà seguito la proiezione del film di Francesco Momberto, Emanuele Artom. Il ragazzo di Via Sacchi (58’ – 2011).

Emanuele Artom nacque nel 1915 ad Aosta, da una famiglia della borghesia ebraica piemontese. A Torino frequentò il Liceo D’Azeglio, dove fu allievo di Augusto Monti. Iscrittosi alla Facoltà di Lettere dell’Università torinese, si orientò verso studi storici. Con il fratello Ennio, fu animatore di un circolo culturale ebraico e collaborò con la casa editrice Einaudi. All’indomani dell’8 settembre aderì ufficialmente al Partito d’Azione e dai primi di novembre 1943 partecipò alla Resistenza in Val Pellice e in Val Germanasca. Catturato dai nazisti il 25 marzo 1944, riconosciuto ebreo oltre che commissario politico, venne sottoposto ad atroci torture. Il 31 marzo fu trasferito alle Carceri Nuove di Torino, dove il 7 aprile morì per le violenze subite. Il suo corpo, sepolto nei pressi di Stupinigi, non è mai stato trovato.

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles