Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Enrico Gaido – Freek Wambacq

“a due” – Arte contemporanea in Italia e Belgio. 1990 – 2015

Vernissage dell’esposizione Enrico Gaido – Freek Wambacq nel quadro del ciclo di mostre “a due” – Arte contemporanea in Italia e Belgio. 1990 – 2015, a cura di Laura Viale e Maria Elena Minuto.All’interno del progetto “a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio 1990-2015, ideato e curato da Laura Viale e Maria Elena Minuto, la mostra di Enrico Gaido (Torino, 1971) e Freek Wambacq (Bruxelles, 1978) presenta una raffinata selezione dei loro lavori che, pur nella loro differenza di forme, pratiche e contenuti, ha come comune oggetto di ricerca e sperimentazione il lavoro sulla materia e l’osservazione dei suoi mutamenti nel corso del tempo. Gli artisti sono affascinati dal pensiero e dai processi alchemici, dalla manipolazione e trasmutazione degli elementi e dall’interazione tra differenti forze, sostanze e fenomeni.Enrico Gaido (Torino, 1971) vive e lavora a Bruxelles. Nel 1998 si laurea in Ingegneria edile presso il Politecnico di Torino e nel 2004 crea con Alessandra Lappano il progetto artistico Portage. Le sue opere sono state esposte in musei e istituzioni internazionali come: Palais de Tokyo, Parigi; ArtRotterdam Fair, Rotterdam; Fondazione Merz, Torino; MACRO/La Pelanda, Roma; Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Biella. Tra il 2006 e il 2014 collabora con il Teatro Stabile di Torino e nel 2010 con il progetto Il Tetto vince il premio Focus On Art and Science in the Performing Arts promosso dall’European Contemporary Production.Freek Wambacq (Bruxelles, 1978) vive e lavora ad Amsterdam. Nel 2000 si diploma al Sint-Lukas University College of Art & Design di Bruxelles ed è stato artista in residenza presso la Gasworks di Londra (2015) e la Künstlerhaus Bethanien di Berlino (2010-2011). I suoi lavori sono stati esposti in numerose sedi internazionali come: WIELS, Bruxelles; Witte de With, Rotterdam; Middlemarch, Bruxelles; Objectif Exhibitions, Anversa; M HKA, Anversa; Künstlerhaus Bethanien, Berlino; Casino Luxembourg, Lussemburgo; Queen’s Nails Projects, San Francisco; S.M.A.K., Gand. Nel 2011 vince il Young Belgian Painter’s Award promosso dall’ING.Prenatazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N