Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival di Musica Contemporanea “Ars Musica”

Per questa nuova edizione, Ars Musica esplorerà la voce in tutte le sue forme e provenienze. Perché se la voce è comune alle culture di tutto il mondo, la tecnica vocale è spesso unica, al servizio di un linguaggio, di un’intenzione o di un pensiero. La voce è prima di tutto, per l’essere sociale che è l’uomo, un vettore della parola, che trasmette un significato e assicura la comunicazione. Ma la voce è anche uno strumento e la prima fonte di musica…

 

  • ARSONIC MONS

13 novembre ore 20 – Concerto Ondes Vocales

Nel 1922, il caporale Maurice Martenot, operatore radiofonico durante la prima guerra mondiale, deposita un brevetto per uno strumento basato su un oscillatore elettronico.

Programma:

Nicola Sani: Anna Blossom ha le ruote has weels
Tatsiana Zelianko: OEuvre-thérapie, Niwwelsequenz
Cyrille Thoulen: Scorcio

Creazioni mondiali commissionate da Ars Musica

Direzione: Gabriel Hollander.
cont Anna Clementi (canto), Thomas Bloch (ondes martenot) e Giusy Caruso (pianoforte)

  • THÉÄTRE DE MARTYRS

15 novembre ore 20.15 – Concerto La parole seule

Creazione dell’opera di Lukas Ligeti su libretto di François Emmanuel. Quest’opera sarà preceduta da The Human Voice di Francis Poulenc e Jean Cocteau, nella sua versione per pianoforte e voce.

Distribuzione e lancio: Clara Inglese (soprano), Charly Delbecq (pianoforte) L’Ensemble Hopper
Direzione: Delphine Salkin
Coproduzione: Ars Musica, Théâtre des Martyrs in collaborazione con Lettres en Voix

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Festival Ars Musica