L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla proiezione di
FORTAPÀSC un film di Marco Risi
Lunedì 27 maggio 2013 alle ore 19.00
Precederà dibattito PresenteràFederiga Bindi, Direttore Istituto Italiano di Cultura
Parteciperanno:Marco Risi, registaSonia Alfano, Presidente della Commissione speciale antimafia del PEPaolo Siani, fratello di Giancarlo Siani e presidente Fondazione Pol.i.s.Caterina Miraglia, Assessore Istruzione e Promozione Culturale Regione Campania
Modera:Giuseppina Paterniti, corrispondente RAI BruxellesAnni Ottanta, Campania: Torre Annunziata è diventata una Fort Apache italiana, una “Fortapàsc”. Gli scontri tra i clan camorristici ricordano quelli feroci del Far West e coinvolgono sempre più vittime civili. C’è però Giancarlo Siani, giornalista giovane e appassionato, che decide di far sapere alla gente cosa sta succedendo a Torre. Inizia a scrivere articoli incendiari in cui mostra le collusioni tra istituzioni e criminalità, rendendosi presto un personaggio “scomodo”. Verrà ucciso il 23 settembre 1985, a soli 26 anni.Fortapàsc racconta la storia di Siani, ma non è il solito film sulla mafia, o meglio adotta il “genere” per rinnovarlo dall’interno. Perché Fortapàsc è anche la storia di un giovane, con le sue vicende sentimentali e la sua passione per la musica, che diventa eroe suo malgrado.Utilizzando tante canzoni che da semplice accompagnamento si fanno guida sonora, Risi sceglie un registro sobrio. E la recitazione di De Rienzo, che interpreta Siani, è così pacata da risultare davvero autentica. Anche la fotografia, che ritrae una Campania piovosa e non immersa nella solarità oleografica, risulta particolarmente efficace nel rappresentare il pantano dei poteri. Fortapàsc è, insomma, un grande esempio di cinema civile.
Ingresso 5 euro per i non sociGratuito per i soci IIC
Istituto Italiano di Culturarue de Livourne, 381000 Bruxelles