Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film Sfiorando il muro (2012) di Silvia Giralucci e Luca Ricciardi

Una finistra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea

Ingresso gratuito

All’interno della rassegna cinematografica promossa dall’Istituto Italiano di Cultura Una finistra sull’Italia: film e dibattiti sull’Italia contemporanea

l’Istituto Italiano di Cultura e la Regione Venetosono lieti di invitarVi alla proiezione di


Sfiorando il muro (2012) di Silvia Giralucci e Luca Ricciardi (V.O., s.t. ENG)


Lunedì 4 marzo 2013, ore 19.00La prima comunione e il blitz del 7 aprile, i giochi con le amiche e il rapimento di Aldo Moro. Sfiorando il muro è un film sugli anni Settanta da un punto di vista particolare: una bambina di allora che ricorda manifestazioni e scritte sui muri con turbamento. C’è un perché: il padre dell’autrice, Graziano Giralucci, venne ucciso con Giuseppe Mazzola nel 1974 dalle Brigate rosse all’interno della sede del Msi di Padova. Furono le prime vittime delle Br. Per capire come sia stato possibile accettare e considerare inevitabile la violenza politica l’autrice cerca chi la violenza l’ha praticata, chi l’ha subita, chi l’ha combattuta: dagli autonomi ai ragazzi del Fronte della Gioventù, dal magistrato Pietro Calogero, autore del blitz del 7 aprile contro Toni Negri, a Guido Petter, docente universitario ex partigiano che venne colpito a colpi di martellate sul capo, fino al sindacalista che divenne “infame” e fu costretto a nascondersi per anni solo per aver raccontato alla magistratura tutto quello che ricordava del suo periodo di militanza in Potere operaio. Questo viaggio tra punti di vista diversi e a volte inconciliabili diventa per Silvia Giralucci anche un modo di riconciliarsi con la difficile memoria del padre, un martire simbolo per la sua comunità politica, una vittima a lungo considerata colpevole per il solo fatto di essere di destra, un papà presente solo nei sogni.


con Guido Petter, Raul Franceschi, Antonio Romito, Pietro Calogero, Stefania Paternò.


La regista Silvia Giralucci e il co-regista Luca Ricciardi saranno presenti in sala e risponderanno alle domande del pubblico dopo la proiezione.


Ingresso gratuito


Istituto Italiano di Culturarue de Livourne, 381000 BruxellesPrenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N