Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno Giorgio Bassani scrittore europeo

Il convegno Bassani europeo organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l’Université Libre de Bruxelles si propone di indagare l’apertura europea dello scrittore Giorgio Bassani sviluppando tre principali assi di ricerca:

  • Bassani scrittore in dialogo con i grandi modelli della letteratura europea tra Ottocento e Novecento;
  • Bassani editore della sezione “Classici moderni stranieri” per la collana “Biblioteca di letteratura”;
  • Bassani traduttore.

Il primo asse intende analizzare l’influenza della letteratura europea nella narrativa di Bassani rintracciando rinvii e motivi specifici attinti da autori quali, ad esempio, Proust, Mann, Musil e Joyce. Nel tracciare le interrelazioni simboliche create con questi scrittori si farà riferimento anche all’attività di Bassani critico e, in particolare, alla raccolta Le parole preparate in cui sono affrontati alcuni capisaldi della letteratura straniera.

Il secondo asse si concentra sull’attività editoriale di Bassani che, nella sezione “Classici moderni stranieri” della collana “Biblioteca di letteratura”, pubblica autori stranieri nuovi o affermati, come Forster, Blixen e Yourcenar. Attraverso l’esame delle sue scelte editoriali si potrà analizzare il rapporto che si instaura tra la selezione di autori compiuta per Feltrinelli e la sua narrativa.
Con il terzo asse infine ci si concentrerà sulla sua attività di traduttore dal francese di opere quali la Vie de Frédéric II di Voltaire, Le Roman bourgeois di Furetière o La Chaumière indienne di Bernardin de Saint-Pierre.

Scaricate la brochure >>>

Informazioni e iscrizioni: Thea Rimini thea.rimini@ulb.ac.be , thea.rimini@umons.ac.be 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura e ULB