Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

(SOLD OUT) IL GATTOPARDO – Proiezione internazionale esclusiva

InvitationBrussels2-IT

In collaborazione con Netflix, l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di ospitare – nel suo Teatro-Cinema e quale esclusiva internazionale in sala cinematografica – la prima puntata della serie Il Gattopardo, ispirato all’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina. L’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana e Don Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrebbe il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.

2025, VO IT, ST EN, 58′.

Run of show:

  • Prof. Pierre Di Toro, Direttore di “Chiara Fama” dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: saluto introduttivo
  • Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, S.E. Federica Favi: saluto istituzionale
  • Eleonora “Tinny” Andreatta, Vice-presidente Netflix Italia: introduzione alla serie
  • Episodio 1 della serie “Il Gattopardo”: screening
  • Prof. Pierre Di Toro, in qualità di Maestro delle Cerimonie: presentazione degli attori Kim Rossi Stuart e Benedetta Porcaroli, del produttore Fabrizio Donvito e del moderatore della Q&A Francesca Carotti (Netflix Italia)
  • Francesca Carotti: moderazione della Q&A con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli e Fabrizio Donvito
  • Prof. Pierre Di Toro: chiusura officiale
  • Cocktail (sala esposizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – 2° piano – in supporto della candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità)

Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video. Per ulteriori informazioni, rivolgersi a iicbruxelles@esteri.it / +32 2 533 2720

Prenotazione non più disponibile