Presentazione in francese
In occasione del 500° anniversario della creazione del ghetto di Venezia, l’Istituto italiano di cultura vi invita alla presentazione del libro di Donatella Calabi, Ghetto de Venise, 500 ans (Liana Levi, Parigi, 2016), in presenza dell’autrice Donatella Calabi e di Maurizio Cohen.Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Serenissima Repubblica di Venezia deliberò che gli ebrei di diverse contrade cittadine si trasferissero «uniti» (cioè tutti) nella corte di case site in Ghetto, presso San Girolamo. Nasceva così il primo «recinto degli ebrei». Si trattava in origine del «geto de rame», il luogo in cui venivano riversati («gettati») gli scarti della lavorazione delle fonderie presenti nella zona. Nel corso dei secoli, e su tutti i continenti, questa parola veneziana sarebbe presto diventata sinonimo di segregazione. Nato come misura di confinamento, il Ghetto diviene in breve un luogo effervescente e cosmopolita, che accoglie gli ebrei provenienti dai luoghi più diversi, oltre a rappresentare uno dei centri di commercio fondamentali della Repubblica veneziana. La struttura architettonica delle sue case, inusuale per Venezia; con i suoi caseggiati stranamente sviluppati in altezza per far posto al numero crescente di abitanti confinati nel luogo; si intreccia alla vicenda storica del luogo, decisamente centrale per l’Italia e per l’Europa. Qui sorgono i banchi di pegno dai quali passerà buona parte del prestito di denaro della potenza lagunare, ma nel Ghetto non mancano le professioni liberali e la cultura, che fanno di Venezia una delle capitali indiscusse del mondo ebraico e non solo. Donatella Calabi ha insegnato per molti anni “Storia della città e del territorio” presso il Dipartimento di Storia dell’architettura ed è stata Pro-rettore vicario dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. E’ stata spesso Directeur d’études invitée all’Ecole des Hautes Etudes di Parigi, honorary fellow dell’University of Leicester, visiting professor della British Academy di Londra, all’Université Paris VIII e alla Katholieke Universiteit di Lovanio. E’ stata presidente della European Association of Urban Historians e Team Leader per i temi della “città” della European Science Foundation/ gruppo “Cultural Exchanges”.Maurizio Cohen, laureato in architettura, insegna all’ISACF La Cambre a Bruxelles (ULB) e all’ISAI Lambert Lombard a Liegi. Professore al Politecnico di Milano dal 2003, ha pubblicato diversi opere sull’architettura moderna e contemporanea.Il dibattito si terrà in lingua francese.Prenotazione consigliata al numero 02/642.24.50CallSend SMSCall from mobileAdd to SkypeYou’ll need Skype CreditFree via Skype