Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con Raffaele La Capria.

Tra letteratura e passione civile.

In occasione della pubblicazione della nuova edizione delle opere di Raffaele La Capria nella prestigiosa collezione de I Meridiani Mondadori, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles rende omaggio a uno dei grandi protagonisti del Novecento letterario italiano.Raffaele La Capria attraversa gli ultimi sessant’anni della cultura italiana senza mai conformarsi alle mode, alle parole d’ordine, ai pregiudizi ideologici di volta in volta predominanti. Questa tensione critica nei confronti di falsificazioni, maschere, mezze verità o verità di comodo, luoghi comuni, riti e miti consolatori rappresenta la ragion d’essere del suo itinerario di narratore e di saggista, incessantemente impegnato a fare della scrittura il luogo di un’ostinata lotta contro tutte le costruzioni mentali che, sul piano psicologico, ideologico e culturale, fanno da diaframma mistificatore fra l’individuo e  la realtà.Raffaele La Capria dialogherà con Silvio Perrella, scrittore e saggista, curatore dell’edizione de I Meridiani in due volumi.Raffaele La Capria ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un’ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione dell’ingorgo psicologico e culturale di un personaggio e della sua generazione.   Napoli, la città lasciata in gioventù per Roma, è al  centro dei suoi libri più importanti (L’armonia perduta, 1986; La neve del Vesuvio, 1988; Capri e non più Capri, 1991; L’occhio di Napoli, 1994). Tra i vari riconoscimenti, La Capria ha ricevuto il premio Campiello alla carriera (2001) e il premio Viareggio per la narrativa (2005). Della sua produzione più recente vanno segnalati il testo Novant’anni di impazienza. Un’autobiografia letteraria (2013), in cui ricostruisce il suo percorso umano e artistico, e La bellezza di Roma, ritratto appassionato e ironico della capitale.Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N