L’Istituto Italiano di Cultura, il “Comitato Dante Alighieri” e la Vrije Universiteit Brusselsono lieti di invitarVi all’incontro letterario prof. Emilio Manzotti (Université de Genève) Le campane di Gadda.
Nuovi accertamenti su La cognizione del dolore Lingua, stile, testo: Lingua e Letteratura italiana dell’Otto-Novecento
Giovedì 7 marzo ore 18.30Sala esposizioni Istituto Italiano di Cultura
L’evento fa parte del ciclo di incontri che l’IIC dedica alla letteratura italiana
in occasione della settimana della Fiera del Libro di Bruxelles La lezione, a cura del Prof. Emilio Manzotti, muovendo dal “motivo delle campane”, introduce il capolavoro di Gadda e presenta alcune scoperte d’archivio, tra le quali spicca una nuova redazione parziale del romanzo, databile agli anni Cinquanta.
Breve curriculum vitae del Prof. Emilio ManzottiFormatosi all’Università di Pavia, dove ha seguito, tra gli altri, i corsi di Maria Corti, Dante Isella, Cesare Segre e per la linguistica di Maria-Elisabeth Conte, e quindi nelle università tedesche di Kiel e di Konstanz, Emilio Manzotti è dal 1982 professore ordinario di Linguistica italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra.Negli anni si è occupato: di grammatica italiana e in generale di linguistica (specificamente, di semantica e di testualità); di didattica della lingua e della scrittura (v. i volumi Lezioni sul testo e Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi dell’Editrice La Scuola, 1991 e 1994), di stilistica e retorica del testo letterario (studi in particolare sulla descrizione); di poesia dell’Ottocento e del Novecento, con articoli su Pascoli, Rebora, Saba, Caproni, ecc.; e infine, a lungo, dell’opera di Carlo Emilio Gadda,su cui, da ultimo, ha pubblicato, un ampio saggio di commento al Pasticciaccio (in «Per Leggere», X, 19, 2010); e una una ‘scheda’ per la robinia (nei «Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n.s,. 3, 2012).Lavora attualmente, tra le altre cose, ad un manuale sull’analisi linguistica dei testi poetici e ad una nuova edizione, presso Adelphi, della Cognizione del dolore di Gadda, di cui già ha fornito, un’edizione critica commentata con un’appendice di testi inediti (Einaudi, 1987).
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria >>>Istituto Italiano di CulturaRue de Livourne 381000 Bruxelles