Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Investimenti in innovazione TECHITALY 2014

Investimenti in innovazione TECHITALY 2014In occasione della presidenza italiana del Consiglio Europeo

The future of cultural heritage in smart cities(il futuro della tradizione culturale nelle città intelligenti)


I lavori si svolgono in Inglese ed Italiano – interpretazione : Inglese, Italiano, Francese25 novembre 2014- Museo del CinquantenaireLe tradizioni culturali sono un aspetto fondamentale della nostra identità, ed è per questo che devono essere tramandate  alle nuove e future  generazioni. Nella fattispecie la tradizione culturale europea genera ricavi annui di €335 miliardi e 9 milioni di posti di lavoro inoltre tale  marcato, quello deputato alla conservazione di questa tradizione, è stimato intorno ai €5 miliardi annui. L’obiettivo della ricerca è attualmente quello di sviluppare strategie innovative di conservazione ed  integrare queste ultime tra loro, al fine ultimo di sfruttare le tradizioni culturali in modo efficace e sostenibile. Attraverso la promozione delle tradizioni culturali si innesca un circolo virtuoso,  all’interno del quale viene dato impulso alla creatività e così, a sua volta, si generano degli effetti positivi sull’innovazione industriale -in ogni settore. I giuristi e i partecipanti discuteranno riguardo le tecnologie più avanzate applicate ai palazzi storici per il restauro ed il mantenimento, oltre che per sostenibilità energetica di suddetti edifici.


Programma: ore 9.00-9.30 Saluto di Benvenuto• Eric GUBEL, Direttore del Musée Royal di Arte e Storia di Bruxelles• Alfredo BASTIANELLI, Ambasciatore Italiano in Belgio• Marie-Paule ROUDIL, Rappresentante UNESCO presso l’U.E.• Dario FRANCESCHINI*, Ministro Italiano delle Attività Culturali, Tradizione e Turismo*da confermare


ore 9.30-9.45 Commenti introduttiviAntonia PASQUARECCHIA, Segretario Generale del Ministero delle Attività Culturali italiano, Patrimonio e Turismo


ore 9.45-11.30 Tavola rotonda 1Il restauro della tradizione culturale non è solo un obbligo morale, ma anche, e soprattutto, una fonte di innovazione e crescita industriale, in un contesto nel quale dove i migliori prodotti e servizi tecnologici possono essere valutati ed eventualmente trasferiti ed implementati in contesti differenti. I partecipanti discuteranno circa le più attuali invenzioni tecnologiche, le quali hanno condotto ad innovazioni industriali.Giuria:Lucia Toniolo, Politecnico di MilanoAlfonsina Russo, Sovraintendente per la Tradizione Archeologica dell’Etruria del SudCristina Sabbioni, Consiglio Nazionale di Ricerca ItalianoTeodoro Auricchio, Istituto Europeo di Restauro di IschiaLeonardo Masotti, Gruppo EL.ENPaola Germoni, Sovraintendenza alle  Belle Arti, RomaSimon Keay, Università di Southampton/ The British School di RomaAlessandro Naso, Consiglio Nazionale di Ricerca ItalianoPiero Mandò, Istituto Nazionale di Fisica NucleareMassimo Marzotti, Micro4you art


ore 11.30-12.00 Pausa caffé


ore 12.00-13.45 Tavola rotonda 2


Al fine di esplicare la funzione apicale della cultura-quale ambasciatrice di pace- i partecipanti discuteranno circa le diverse tecnologie sviluppate specificatamente per proteggere la tradizione culturale.


Giuria:Adriana Bernardi, Consiglio Nazionale di Ricerca ItalianoGerardo De Canio, ENEA, Centro di Ricerca Casaccia Stelle Styliani Fanou, ENEA, Centro di Ricerca Casaccia Vanessa Boschloos e Hendrik Hameeuw, Musée Royal di Arte e StoriaRiccardo Sancetti, Fondazione Giovanni XXIIIAlfonsina Russo, Sovraintendente per la Tradizione Archeologica dell’Etruria del SudCristiano Rodaelli, ConfindustriaThomas Bremer, Università di Berlino, Facoltà di Scienze ApplicateFerdianando La Tour, EPOGEA Produzione e Mercatoinfo: http://www.techitaly.eu/


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N