Nell’ambito del ciclo di conferenze “Patrimonio culturale materiale e immateriale” accogliamo il Cav. Marco Foppoli, araldista dell’ordine Costantiniano di San Giorgio.
Marco Foppoli (Brescia 1967) si diploma a pieni voti nel 1986 presso il liceo artistico della sua città per specializzarsi successivamente in grafica e pubblicità. La passione per le arti grafiche e un innato interesse per le materie storiche, trovano un connubio perfetto nell’araldica che diviene ben presto una parte rilevante della sua professione di grafico ed illustratore. Attraverso un attento studio di antichi codici e stemmari medioevali italiani lo stile della sua arte ritrova e reinterpreta la bellezza formale e l’eleganza grafica dell’araldica gotica e rinascimentale, una purezza da tempo dimenticata dall’araldica italiana immobile sullo stile di maniera tardo ottocentesco stabilito dalla passata Consulta araldica del Regno.
Foppoli collabora da tempo con province e comuni nell’ideazione e realizzazione dei propri stemmi civici; tra gli altri nel 1998 ha eseguito per la Provincia di Milano le miniature ufficiali di stemma e gonfalone allegate al Decreto di concessione del Presidente della Repubblica e nel 2003 ha realizzato i più di 350 disegni degli emblemi civici per lo stemmario ufficiale della Regione Emilia Romagna. Membro di numerose associazioni storico-araldiche italiane ed internazionali tra cui la prestigiosa Academie Internationale d’Héraldique di Ginevra, la Heraldry Society of Scotland e la Società Italiana di Studi Araldici, nel giugno 2005 è stato eletto Consigliere della Società Svizzera di Araldica, sodalizio araldico tra i più antichi d’Europa e ancora oggi tra i più autorevoli per il suo rigore storico-scientifico a livello internazionale.