Il poeta Dante si perde in un bosco oscuro e cupo, quando vede improvvisamente la luce della salvezza sulla cima di una montagna. Per raggiungere la luce, Dante deve farsi strada attraverso l’Inferno prima di raggiungere il Paradiso.
1911, VO IT, ST EN, 68′
Il film è sonorizzato dal vivo da Rocco De Rosa, che accompagna il lungometraggio al pianoforte.
Nel sonorizzare un film muto, il pianista si affida soprattutto all’improvvisazione seguendolo fotogramma per fotogramma. La musica nasce nello stesso istante in cui scorrono le immagini ed ogni sonorizzazione diventa così unica ed irripetibile in base anche all’emozione e all’ispirazione del momento.
Il pianista e compositore lucano Rocco De Rosa vive e lavora a Roma dal 1995. La sua attività musicale ha alternato negli anni numerosi concerti in Italia e all’estero con un’intensa produzione discografica e la realizzazione di colonne sonore per cinema (“Aprile” di Nanni Moretti, “Dante” di Pupi Avati), teatro (“Misericordia” di Emma Dante) e televisione.
Il suo percorso musicale affonda le radici nella cultura musicale del mediterraneo con sapori tra jazz, minimalismo e world music. Una ricerca che attinge ispirazione da una sorta di memoria sonora arcaica collettiva (non filologica quindi). Da molti anni si è misurato con la sonorizzazione al pianoforte di film muti di diverse cinematografie internazionali, da quella russa a quella americana, (da Eisenstein a Griffith e soprattutto Chaplin) nell’ambito di rassegne e festival e presso Istituti di cultura come il Goethe Institut di Roma e Napoli e l’Istituto di cultura giapponese di Roma.
Prenotazione non più disponibile