L’Italia festeggia il quinto anno alla Fête de la BD di Bruxelles! Anche questa volta la collaborazione con il Festival Lucca Comics & Games porta a Bruxelles due fiori all’occhiello del fumetto italiano: Daniele Caluri e Sara Colaone, che saranno presenti sullo stand del Pavillion International e vi stupiranno con performance di live drawing e dediche.
Anche Piolalibri sarà presente per tutta la durata del Festival per darvi la possibilità di acquistare le loro opere dei nostri artisti, e non solo, direttamente presso il nostro stand.
Daniele Caluri ha iniziato a pubblicare a 14 anni per il mensile satirico Il Vernacoliere, per il quale, a partire dagli anni ’90, crea le serie umoristiche di Fava di Lesso, Luana la Bebisìtter, Nedo, che lo pongono all’attenzione del grande pubblico. Nel 2003, comincia a pubblicare Don Zauker, la serie che ha raggiunto la maggior notorietà, e che in Italia diventa presto un caso editoriale, poi tradotto e pubblicato anche in Francia, Belgio, Spagna e Canada. Dal 2003 Caluri comincia la sua collaborazione anche con la Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère e Dylan Dog, oltre che della collana Le storie. Nel 2006 vince il Gran Guinigi miglior disegnatore. Nel 2008 è selezionato insieme ad altri noti fumettisti per illustrare l’Art.3 del volume La Costituzione illustrata. Nel 2011 crea la miniserie umoristica Nirvana, tuttora in corso di pubblicazione. È docente di Disegno e Storia dell’arte per la Scuola Secondaria Superiore.
Sara Colaone è un’autrice di fumetti e illustratrice i cui personaggi dalle molte sfaccettature raccontano la storia, il costume e la cultura italiana. Con Leda (Coconino Press), graphic novel sull’anarchica musulmana Leda Rafanelli ha vinto il Gran Guinigi miglior disegnatrice Lucca Comics & Games 2017. Insieme a Luca de Santis festeggia la nuova edizione di In Italia sono tutti maschi (Oblomov), fortunatissimo romanzo grafico sul confino degli omosessuali durante il fascismo (Miglior Fumetto, Micheluzzi 2009). Illustra per “Rivista Il Mulino” ed è autrice di libri per ragazzi con Fatatrac e Pelledoca. Insegna Disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora con il MOdE – Museo Officina dell’Educazione dell’Università di Bologna.
Orari:
Venerdì 13 settembre: 10:00 – 18:00
Sabato 14 settembre: 10:00 – 20:00
Domenica 15 settembre: 10:00 – 18:00
Info: www.fetedelabd.be