L’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra RIGENERA – PIANO B, con i progetti vincitori del “Premio RIGENERA 2025”, parte integrante del Festival di architettura contemporanea Rigenera che si è svolto nel corso del 2025 a Reggio Emilia e in altre città italiane. Il “Premio RIGENERA 2025” promuove l’architettura come strumento di inclusione e sostenibilità, premiando progetti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali. Un riconoscimento alle opere che trasformano le città con innovazione, bellezza e valore condiviso.
L’architettura non è neutrale: può essere parte del problema o parte della soluzione. La sfida climatica non si. affronta con soli vincoli tecnici, ma trasformando la transizione ecologica in qualcosa di desiderabile. Non serve più parlare di “architettura sostenibile”: ciò che occorre è un’architettura efficace, leggera, appropriata, che migliori concretamente la vita delle persone e che non abbia bisogno di giustificarsi. Non cambieremo il mondo per dovere, ma solo per desiderio. La rigenerazione non si predica – si vive, si progetta, si desidera. Ed è qui che comincia il futuro dell’architettura.
17.30 – Apertura lavori
Saluti istituzionali:
Pierre Di Toro, Direttore di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Alessandro Rancati, New European Bauhaus
Regione Emilia Romagna
18.00 – Interventi
Andrea Rinaldi, Architetto, Presidente Ordine Architetti Reggio Emilia, su Architettura e transizione ecologica
Serena Foracchia, PhD, Coordinatrice generale Festival Rigenera, su Il festival come piattaforma di comunità e innovazione
Maddalena Fortelli, Architetto, Direttore artistico Festival Rigenera, su Premio Rigenera: Architettura come linguaggio culturale e creativo
19.00 – Vernissage della mostra dei progetti vincitori e finalisti del “Premio Rigenera 2025”.
Aperitivo.
Questa iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles contribuisce alle manifestazioni sulla “Giornata del Contemporaneo” (giunta alla 21a edizione), promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Orari di apertura della mostra:
3.10 – 31.10.2025
LUN. – VEN.
9:30 – 13:00 e 14:00 – 17:00