Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PORTE APERTE – proiezione del film di Gianni Amelio

porte aperte

Il 9 ottobre l’Istituto proietterà il film Porte Aperte di Gianni Amelio con Gian Maria Volonté e Ennio Fantastichini, nell’ambito della rassegna L’Étranger. Festa del cinema sul confine.

European Film Awards 1990 – Miglior Film (Italia), Miglior Fotografia a Tonino Nardi; David di Donatello 1990 –  Miglior Film, Miglior Attore a Gian Maria Volonte’, Migliori Costumi, Migliore Fonico di Presa Diretta;  Nastro D’Argento 1991 – Miglior Regia a Gianni Amelio: Ciak D’oro – 1991 – Miglior Attore non protagonista a Ennio Fantastichini.

Palermo, 1936. Tommaso Scalia è imputato per tre omicidi: ha ucciso l’ex-superiore che lo aveva licenziato, poi il collega che ha preso il suo posto in un’organizzazione sindacale fascista, e infine la moglie dopo averla violentata. La condanna a morte sembra inevitabile, ma il giudice Di Francesco, convinto oppositore della pena capitale, approfondisce le indagini alla ricerca di attenuanti, che infatti trova. Ma gli scrupoli del giudice si scontrano non solo con le pressioni della procura, ma perfino con l’ostilità dello stesso imputato, che vuole caparbiamente che il tribunale lo condanni a morte.

Il film è ispirato all’omonimo libro di Leonardo Sciascia che é a sua volta ispirato ad un fatto realmente accaduto.

1989, VO IT, 108′

L’Étranger è una rassegna sul cinema contemporaneo, una festa del cinema che cammina sul confine. Ispirata dal romanzo di Camus, la rassegna attraversa il concetto di “straniero” e alterità da differenti punti di vista: al confine c’è sempre una sbarra, chi la oltrepassa, da una parte e dall’altra, è straniero in terra straniera, anche se è sempre la stessa terra, la stessa aria, lo stesso sangue; al di là di ogni frontiera, oltre i limiti delle nostre possibilità, si trova sempre un altro mondo, altre divinità, altre persone, altre idee. Una rassegna, dunque, che prova ad attraversare le maree del Tempo Presente come la nave Argo fa in mare aperto, seguendo una mappa che è già tracciata nelle stelle.

Biglietti >>>

***

L’accesso all’evento sarà consentito non prima di mezz’ora dall’inizio dello stesso, solo se preregistrati e muniti di documento d’identità. Per ragioni di sicurezza i controlli includono l’uso di metal detector.
Informiamo il pubblico che l’evento sarà oggetto di riprese foto e/o video.