Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premio Strega: storia e protagonisti

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Scuola Europea IV di Bruxelles, è lieto di accogliere Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che ogni anno organizza il Premio Strega, e Lia Levi, che nel 2018, con il romanzo Questa sera è già domani (Edizioni E/O), ha vinto il Premio Strega Giovani ed è arrivata nella cinquina degli autori finalisti.

Stefano Petrocchi, che ha dedicato proprio al Premio Strega il suo primo romanzo La polveriera, pubblicato nel 2016 da Mondadori, ci guiderà in un vero e proprio viaggio nella storia della letteratura italiana contemporanea, attraverso aneddoti, retroscena e leggende del più importante premio letterario italiano.

Lia Levi, scrittrice e giornalista, già direttrice del mensile ebraico Shalom, presenterà il suo libro Questa sera è già domani.

Genova. Una famiglia ebraica negli anni delle leggi razziali. Un figlio genio mancato, una madre delusa e rancorosa, un padre saggio ma non abbastanza determinato, un nonno bizzarro, zii incombenti, cugini che scompaiono e riappaiono. Quanto possono incidere i risvolti personali nel momento in cui è la storia a sottoporti i suoi inesorabili dilemmi? È possibile desiderare di restare comunque nella terra dove ci sono le tue radici o è urgente fuggire? Se sì, dove? Esisterà un paese realmente disponibile all’accoglienza?

Dialogheranno con gli autori Daniela Sanna, docente di lettere della Scuola Europea IV e Paolo Grossi, direttore dell’IIC Bruxelles.

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Scuola Europea IV Bruxelles