L’Istituto Italiano di Cultura e il Circolo Palombella hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del libro Lavorare manca di Diego Marani pubblicato nel 2014 da Bompiani Ed. martedì 14 ottobre alle ore 20.30 presso l’IstitutoNe discutono: Sergio Cofferati (Europarlamentare S&D), Pietro Ichino (Senatore Scelta Civica, in collegamento Skype da Roma) con Diego Marani; Moderatore Marco Zatterin (Corrispondente La Stampa a Bruxelles)”UNA SOCIETÀ CHE NON DÀ FIDUCIA AI GIOVANI È MEGLIO CHE SI ESTINGUA, PERCHÉ È UN PERICOLO PER TUTTA L’UMANITÀ.”
Lavorare manca, a chi il lavoro non lo trova ma anche a chi un lavoro ce l’ha: perché chi ci ha insegnato sin da bambini che il lavoro nobilita l’uomo ci ha fatto una promessa di felicità che è stata drammaticamente disattesa. E per noi italiani, che il lavoro l’abbiamo messo a fondamento della nostra repubblica, vederlo calpestato rappresenta una disastrosa sconfitta. Lavorare manca intreccia sapientemente il racconto autobiografico alla polemica amara contro il liberismo e la globalizzazione finanziaria; e fa emergere le debolezze, la lentezza, l’inerzia del sistema Italia.
BiografiaDiego Marani è nato a Ferrara nel 1959. Funzionario internazionale, lavora presso la Commissione Europea, dove si occupa di cultura e di lingue. Nel 2000 è uscito per Bompiani il suo primo romanzo, Nuova grammatica finlandese, che gli è valso il Premio Grinzane Cavour. Sono seguiti L’ultimo dei vostiachi (Bompiani 2002, Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati e Premio Stresa), L’interprete (2004), Il compagno di scuola (2005, Premio Cavallini), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006). Nei Tascabili Bompiani sono usciti A Trieste con Svevo (2003) e La bicicletta incantata, pubblicato in cofanetto con il film di Elisabetta Sgarbi, Tresigallo – Dove il marmo è zucchero (2007).Ingresso gratuito PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA >>>