Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione dell’Enciclopedia Machiavelli all’Académie Royale

Presentazione in francese

L’Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles hanno il piacere invitarvi alla presentazione dell’opera Enciclopedia Machiavelli. A oltre cinque secoli dalla composizione del Principe, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani celebra Niccolò Machiavelli con una enciclopedia internazionale in tre volumi dedicata alla figura, al mito, al tempo e alle opere dello scrittore fiorentino. Ideata nel 2013, in occasione dei cinquecento anni dalla originaria stesura del Principe,  l’Enciclopedia Machiavelli si compone di tre grandi volumi, e si avvale della direzione scientifica di Gennaro Sasso. Accompagna l’opera, la ristampa anastatica di De Principatibus nella versione del codice Barberiniano latino 5093, custodito presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Nei due volumi a ordinamento alfabetico, in settecento lemmi, con il contributo di centottanta specialisti italiani e stranieri, sono state trattate le opere maggiori e minori, ed è stato dedicato ampio spazio ai grandi autori della classicità, ai protagonisti della cultura fiorentina e italiana dell’epoca, nonché ai personaggi minori della cancelleria fiorentina. Il terzo volume dell’opera comprende tutte le più importanti opere di Machiavelli  e i due più significativi carteggi del Segretario fiorentino con Francesco Vettori e con Francesco Guicciardini.  Interventi di Massimo Bray, Emanuele Cutinelli Rendina, Pierre Jodoigne e Mario Telò. Massimo Bray: direttore editoriale dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani dal 1994, è stato eletto deputato nel 2013 e per circa un anno, fra 2013 e 2014, ha ricoperto l’incarico di Ministro per i Beni e le Attività Culturali nel governo presieduto da Enrico Letta. Emanuele Cutinelli-Rèndina: dirige il Dipartimento di Studi italiani dell’Università di Strasburgo ed è membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli. Pierre Jodoigne a enseigné la langue et la littérature italiennes à l’Université Libre de Bruxelles (1974-1989), puis à l’Université de Liège (1988-2001). Il a été élu correspondant de l’Académie royale de Belgique en 1991 et membre en 1997.  Ses travaux d’histoire littéraire et de philologie concernent principalement des écrivains français et italiens de la Renaissance: Jean Lemaire de Belges, Antonio Alamanni, Leon Battista Alberti et Francesco Guicciardini. Mario Telò, Chaire Jean Monnet, est professeur de Relations internationales à l’Université libre de Bruxelles (ULB) et à la LUISS de Rome. Il a été président de l’Institut d’Etudes européennes de l’ULB et est membre de l’Académie royale de Belgique. Parmi ses publications récentes figurent trois ouvrages: The European Union and Global Governance (Londres, Routledge, 2009), State, Globalization, Multilateralism (La Haye, Springer, 2012) et The EU’s Foreign policy (Londres, Ashgate, 2013). Luogo: Académie royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique Rue Ducale 1, 1000 Bruxelles www.academieroyale.be Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N