Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RIMANDATO #VociDalloStrega. Incontro con Veronica Galletta, autrice del libro “Nina sull’argine”

L’evento è rimandato a data da destinarsi in quanto l’ospite è impossibilitato a raggiungere il luogo dell’evento.

 

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita Veronica Galletta. Partendo dal suo romanzo Nina sull’argine (Minimum Fax 2021) – finalista del Premio Strega 2022 – discuteremo anche delle discriminazioni, in particolare nel mondo del lavoro, di cui le donne sono state e sono ancora oggetto.

Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai. Giorno dopo giorno però, tutta la sua vita prende le sembianze di un cantiere: la sua vita sentimentale, il rapporto con la Sicilia terra d’origine, il suo ruolo all’interno dell’ufficio. Alla ricerca di un posto dove stare, la prima ad avere bisogno di un argine è lei stessa.

Premi e riconoscimenti:

· Vincitrice Premio Letteratura d’impresa 2022

· Libro del mese di marzo a Fahrenheit Rai Radio 3

· Finalista alla LXXVI edizione del Premio Strega

· Finalista al Premio Letterario Nazionale Clara Sereni

· Finalista al Premio Dolores Prato

· Candidata Premio The Bridge Sezione Italiana- Narrativa 2022

· Finalista del Premio Città di Leonforte

Prenotazione obbligatoria>>>

Veronica Galletta nasce a Siracusa, per poi trascorrere gran parte della sua infanzia a Ozieri, in Sardegna. Si è laureata in ingegneria civile idraulica presso l’Università di Catania, per poi conseguire un dottorato di ricerca. Ha, inoltre, lavorato come ingegnere idraulico prima di intraprendere la carriera di scrittrice. Ha scritto numerosi racconti, pubblicati su riviste e quotidiani, tra i quali il romanzo Nina sull’argine (2022), con il quale il vince il Premio Letteratura d’Impresa.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles