In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, presso l’IIC Bruxelles interverrà il romanziere, poeta e critico belga di lingua francese, docente di letteratura all’Università di Liegi, Laurent Demoulin. Demoulin è autore de “L’Amore e la merda”, tradotto da Thea Rimini per la Mincione Edizioni, un romanzo che è stato pubblicato in Francia con il titolo “Robinson” (Gallimard, 2016) e vincitore del Premio Victor-Rossel.
“L’amore e la merda”, pubblicato in Francia da Gallimard e vincitore del più prestigioso premio della letteratura belga francofona (prix Rossel), è un libro su un amore assoluto, difficile e contrastato, quello di un padre per il figlio, un padre autistico-no per il figlio autistico-sì. Ma l’autismo è affrontato senza concessioni né patetismi e con una buona dose di humour belga. Da un capitolo all’altro – o meglio, da un quadro all’altro – Demoulin costruisce un’epica del quotidiano, fatta di andate al supermercato, di passeggiate in città (la Liegi di Simenon), ma anche di riflessioni scatologiche: momenti, emozioni, difficoltà, quadri di purezza e di felicità in cui persino pulire il proprio figlio diventa gesto di un amore incondizionato.
Successivamente verrà proiettato il documentario “Se ti abbraccio non aver paura” di Niccolò Maria Pagani.
Franco Antonello ha un figlio autistico, Andrea. Quando Andrea ha compiuto 18 anni, padre e figlio hanno deciso di intraprendere un viaggio in moto attraversando tutti gli Stati Uniti. Da quella avventura è nato il libro “Se ti abbraccio non aver paura”, scritto da Fulvio Ervas e pubblicato da Marcos y Marcos, diventato un best seller a livello mondiale.
Nel 2018, mentre Gabriele Salvatores iniziava le riprese del film ispirato al loro libro, Franco e Andrea hanno deciso di rimettersi in sella della loro Bmw per attraversare l’Europa e giungere fino in Marocco ai piedi del deserto del Sahara, seguendo la rotta di Marrakech Express, il film di Salvatores uscito nelle sale 30 anni fa. Ne è nato un viaggio di quasi 9.000 km tra uragani, frane e mille difficoltà, che ha dato vita al documentario “Se ti abbraccio non aver paura”, diretto da Niccolò Maria Pagani e prodotto da Ushuaia Film. Un road movie che parla di autismo, di viaggio e del legame di un padre e un figlio. Ma soprattutto del coraggio di chi sceglie di non arrendersi mai.
Premi e riconoscimenti:
· Bahamas International Film Festival 2021: Documentary
· CinemAbility Film Fest 2019: Panorama
2019, VO IT, ST EN, 56’