La stella di Andra e Tati (2018, ’29, V.O. IT, ST. FR) è il primo cartone animato sulla Shoah rivolto ai giovani che verrà utilizzato nelle scuole come materiale didattico. Il film è dedicato alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, bambine deportate da Fiume ad Auschwitz-Birkenau e sopravvissute, che hanno conosciuto anche l’esodo degli Istriani-Fiumani-Dalmati.
Prodotto dalla RAI, dalla società Larcadarte di Palermo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Regia di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, da un’idea di Alessandra Viola.
Saranno presenti le sorelle Bucci con le quali dialogherà Tristano Matta, ricercatore dell’Istituto regionale di storia della Resistenza e dell’Età contemporanea -Trieste, e autore di numerose pubblicazioni.
Con la collaborazione della RAI e la presenza del Direttore di RAI Ragazzi, Luca Milano.
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio di collegamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste e di Bruxelles.