Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Finché c’è prosecco c’è speranza

Evento organizzato con la Camera di Commercio Belgo-Italiana e la Rete Impresa Visitproseccohills.it, nell’ambito della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

In questa occasione, la Rete Impresa Visitproseccohills.it presenterà il territorio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco, dove il Prosecco Superiore non è più solo un prodotto enologico famoso nel mondo, ma è diventato un elemento identificativo di tutta l’area collinare che si estende da Asolo al Montello passando per Conegliano e Valdobbiadene, racchiudendo al suo interno storia, cultura e tradizione.

PROGRAMMA :

18.45 Accoglienza

19.00 Benvenuto e saluti Istituzionali

19.15 Presentazione del territorio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco e della Rete Impresa Visitproseccohills.it

19.30 Proiezione del film Finché c’è Prosecco c’è speranza di Antonio Padovan (2017, VO IT, ST EN; 101′)

Il film è ambientato tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene dove nasce il prosecco. Qui s’intrecciano le storie di un conte-vignaiolo, il conte Desiderio Ancillotto (Rade Serbedzija) che combatte per il suo territorio; un poliziotto italo-persiano più ostinato della nebbia, Stucky, per metà veneziano e per metà persiano (Giuseppe Battiston); un direttore di un cementificio (Andrea Appi) che in una notte di pioggia cade nel fango per sempre, freddato da tre colpi di pistola; di un matto che gratta la ruggine dalle tombe del cimitero (Teco Celio), impartendo benedizioni. Un giallo che racconta il fascino della terra, l’effervescenza delle bollicine, il conflitto tra avidità e rispetto. Una storia sull’eredità della bellezza e sul valore del rispetto e della qualità.

21.00 Aperitivo di degustazione di prosecco del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e di prodotti tipici dei territori a cura della Bottega de Combai-Rete d’Impresa Prosecco Hill.

Prenotazione obbligatoria >>>

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles