Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rappresentazione teatrale Il berretto a sonagli (di Luigi Pirandello)

La compagnia teatrale Le Teste Matte presenta

in collaborazione l’Associazione Femmes d’Europe e l’Istituto Italiano di Cultura


IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello


11 e 12 ottobre alle ore 20.3013 ottobre alle ore 16.00


TEATRO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURARue de Livourne 38 – 1000 Bruxelles


· adulti €13,00 · ragazzi €8,00


info:


email nilla.cozzani@skynet.betel 02/534 03 82Prenotazione obbligatoria >>>www.letestematte.eu


Scritta nel 1916 in siciliano e poi riadattata in italiano, rappresentata a Roma nel 1923,Il Berretto a Sonagli è una delle commedie più celebri di Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934.


La signora Beatrice Fiorica, gelosa e insoddisfatta, vuole denunciare il tradimento del marito con la giovane moglie del suo anziano scrivano Ciampa, che è a conoscenza dei fatti ma tollera la situazione. Ciampa vuole infatti salvare il suo “pupo” (la sua rispettabilita’) ed evitare che tutti sappiano che porta “il berretto a sonagli”, il berretto del buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti.


Disposta ad arrivare fino allo scandalo pur di avere riconosciuta la sua ragione di moglie, Beatrice architetta un piano per cogliere i due amanti in “flagrante e rendere così pubblico il tradimento. Nonostante i consigli della governante Fana che la scongiura di desistere dai suoi propositi ed utilizzare calma e diplomazia, Beatrice va avanti nel suo intento al “punto di non ritorno”.


Tema centrale della commedia è dunque la condizione dell’uomo-burattino che soffoca nella prigione del suo personaggio, detestandolo egli stesso. Tuttavia, ognuno difende la sua ‘maschera’ con le unghie e con i denti di fronte agli altri, disposto a tutto pur di conservare al suo ‘pupo’ una parvenza di rispettabilità, di credibilità, nonché di esistenza.


Per Leonardo Sciascia Il Berretto a Sonagli rappresenta «la più perfetta commedia di Pirandello» e Ciampa è il portatore in teatro per la prima volta, a chiare lettere, del “pirandellismo”»: la rappresentazione delle contraddizioni tra l’essere e il voler essere, tra l’apparenza e la realtà, tra l’immagine e il vero, ripreso poi nella serie di commedie quali Così è (se vi pare), Come tu mi vuoi, Il Piacere dell’onestà…


INTERPRETI


in ordine di entrataAstrid CocciutiFiorenza BragastiniTiziana ChiecaLuca SelvaPaolo GaioMattia GuidaMichela CatizzonePatrizia De Sena


regia di PAOLO GAIOdirezione attori di Bambina Liberatoresuoni e luci Alessandra Marucciacostumi Finella Faracimusiche Nicola Marra de Scisciolo

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N