I’ vidi in terra angelici costumi: l’italiano in musica dal classicismo al contemporaneo
Nel quadro della XV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Concerto inaugurale della XV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, manifestazione promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in tutte le Sedi italiane all’estero (Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura) con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica.I’ vidi in terra angelici costumi: l’italiano in musica dal classicismo al contemporaneo.Recital lirico con Maria Grazia Schiavo (soprano), Roberto Prosseda (pianoforte) e Nicola Sani (introduzione e commento)Maria Grazia Schiavo è, per riconoscimento unanime della critica, uno degli migliori soprani in attività in Italia. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali di canto, ha collaborato coi maggiori gruppi di musica antica italiani ed internazionali, tra cui Europa Galante, La Risonanza, l’Orchestra Barocca Cappella della Pietà de’ Turchini, Les Arts Florissants. Nel 2010 è stata scelta dal maestro Riccardo Muti, nell’ambito del Festival di Salisburgo, per il ruolo di Amital ne La Betulia liberata di Mozart. Nel 2011 ha cantato nello Stabat Mater di Rossini nella Città del Vaticano di fronte al Presidente della Repubblica e al Pontefice. Lo stesso anno ha partecipato a Los Angeles ad un gala in onore di Placido Domingo. Nel 2013 è stata protagonista de Il Trionfo di Clelia di Gluck e del Don Giovanni, diretto da Christopher Hogwoood al Teatro Regio di Torino.Roberto Prosseda ha guadagnato una notorietà internazionale grazie alle sue incisioni dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn. Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Bruxelles Philharmonic, e ha tenuto concerti alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, al Gewandhaus di Lipsia, al Teatro alla Scala di Milano. Attivo nella promozione della musica italiana del Novecento e contemporanea, ha inciso l’integrale pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi. Nicola Sani è compositore, direttore artistico, manager culturale e giornalista. È attualmente consulente artistico del Teatro Comunale di Bologna, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma e direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Dal 2006 al 2008 è stato consigliere di amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma, assumendone nel 2009 la direzione artistica. Ha ottenuto numerosi premi in Italia e all’estero, tra i quali il “New Connections Award” del British Council, il Prix “Ars Electronica” del Festival di Linz, il Premio Guggenheim, il Premio Giuseppe Verdi alla carriera.Prenotazione obbligatoria >>>