Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seminario e mostra – La libertà di stampa da Brindisi Capitale (1943) a Bruxelles (2016)

Il 10 settembre 1943 si insediano a Brindisi il Re Vittorio Emanuele III , capo dello stato, e la famiglia reale. Giorni drammatici in cui tutto cambia in Italia. Viene costituito un nuovo governo, vengono approvate leggi, viene riorganizzato l’esercito. In Puglia rinasce la vita democratica dei partiti politici con il primo Congresso del Comitato di Liberazione Nazionale. Rinasce la libertà di stampa.
L’evento organizzato dalla European Association of the Press Officer and Institutional Communication (EAPO&IC) e ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura, si compone di un seminario e di un’esposizione commemorativa che ripercorrono questi eventi in relazione con la libertà di stampa. Il seminario, che si aprirà con i saluti dell’On. Antonio Tajani, vedrà l’intervento di noti giornalisti e storici quali Roberto Olla, Marco Patricelli e Gino Falleri. Seguiranno un rinfresco e la visita alla mostra.
Seminario formativo per i giornalisti italiani con attribuzione da OdG di crediti FPC

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura